Economia
|
07/07/2022 13:11

Come creare il bilancio familiare?

È importante razionalizzare le proprie spese anche nel caso si voglia stipulare un’assicurazione, come le polizze sulla vita

di Redazione

Come creare il bilancio familiare?
Come creare il bilancio familiare?

È ormai risaputo che quando si diventa adulti e si costruisce una famiglia, le spese aumentano a dismisura, con altrettanto notevoli responsabilità finanziarie: non solo le uscite per il mutuo o per l’affitto, ma anche per l’acquisto dei generi alimentari o le spese di studio dei propri figli.

Le occasioni per risparmiare diventano sempre meno ma, nonostante questo, è necessario imparare a farlo e mettere qualcosa da parte, che sia per una vacanza o per prevenire un eventuale periodo di difficoltà economica.

Per facilitarci la vita, può accorrere in aiuto la creazione di un bilancio familiare, che ci aiuti a tenere sotto controllo le spese e ad individuare tutte le possibili occasioni di risparmio. 

Per chi non lo conoscesse, lo scopo di un bilancio familiare è infatti quello di tenere d’occhio tutte le uscite, ma non solo: grazie a questa strategia, è possibile raggiungere degli obiettivi futuri di risparmio, così come anche mettere da parte il denaro che può servire per il finanziamento di progetti futuri.

Benché gestire un bilancio familiare possa sembrare molto complicato, in realtà basta studiare una strategia efficace.

Scopriamo insieme come creare un bilancio familiare in 5 passaggi.

 

1- Calcolare il reddito familiare
Prima ancora di mettere in pratica una strategia di risparmio, bisogna sommare quello che l’intera famiglia risparmia nell’arco di un mese: occorre quindi prendere in considerazione non solo i redditi fissi, ma anche eventuali entrate extra (come ad esempio quelle derivanti da un lavoro freelance).

 

2- Fare una lista dei costi mensili
Annotare in un’apposita lista tutte le spese familiari mensili è il secondo step per la creazione di un corretto bilancio familiare.

È importante ricordarsi di inserire sia le necessità, come le spese del mutuo o l’affitto, le bollette, l’acquisto dei generi familiari e gli spostamenti con i mezzi o con l’auto,  che i desideri, come possono essere le cene al ristorante, gli abiti nuovi e così via. 

3- Calcolare il reddito netto
Calcolare il reddito netto è molto semplice, basta sottrarre le spese mensili al reddito.
Una volta fatto ciò, se avanzano dei soldi, sarà possibile aggiungerli ai propri risparmi oppure usarli per pagare eventuali debiti.

4- Definire una strategia di risparmio
Dopo aver calcolato il reddito e fatto la lista dei conti mensili, sarà possibile stabilire quanto avanza ogni mese.
È proprio a questo punto che si può definire una strategia di risparmio, utile per decidere in che modo destinare i fondi extra, tenendo conto delle proprie finanze e di ciò che entra ed esce dal pronto conto corrente ogni mese.

È importante razionalizzare le proprie spese anche nel caso si voglia stipulare un’assicurazione, come le polizze sulla vita, confrontando i prezzi delle varie polizze disponibili utilizzando gli appositi siti. L’importante è informarsi per capire quali sarebbero le proprie necessità in caso di imprevisti o incidenti.

5- Stilare un bilancio
A questo punto, dopo aver compreso quanto si guadagna, si spende e si vuole risparmiare, non resta che stilare un bilancio, utile anche per rivedere le spese e decidere quali di queste ridurre per raggiungere i propri obiettivi di risparmio.