Economia Innovazione

Fico d'India, una “manna” dalla terra: come il maiale, non si butta niente

Cresce l’interesse globale per le diverse sostanze e i bioprodotti estraibili dal frutto, utilizzabili nelle industrie farmaceutica e cosmetica

https://immagini.ragusanews.com//immagini_articoli/21-10-2022/fico-d-india-una-manna-dalla-terra-come-il-maiale-non-si-butta-niente-500.jpg Fico d'India, una “manna” dalla terra: come il maiale, non si butta niente

 Santa Margherita del Belìce (AG) - Da polpa e succo si estraggono concentrati di colorante naturale, utili ma anche come stabilizzante di altri succhi. Dai semi un olio molto prezioso; dalle bucce, attraverso un impianto di biogas, un concime naturale. "Dal frutto di ficodindia non si butta via nulla e si è in grado di restituire alla terra ciò che dalla terra è stato sottratto, ricavandone un profitto aggiuntivo" spiega Carmelo Danzì, innovation broker del progetto EBioScart, volto alla valorizzazione degli scarti dell’Opuntia Ficus Indica. Una “manna” dalla terra per gli agricoltori che intendono innovarsi con un sistema estrattivo green, chiamato "Freesolvet", che alla sostenibilità ambientale unisce quella economica. 

Nel corso di due convegni tenuti a Santa Margherita del Belìce e Roccapalumba - intitolati “Valorizzazione degli scarti di ficodindia: consuntivo di medio periodo su innovazioni, bioprodotti e nuove opportunità di mercato” e patrocinati dai rispettivi Comuni e dagli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali delle Provincie di Agrigento e di Palermo - è stato mostrato come dalle bucce dei frutti non idonei alla vendita, che quindi sarebbero stati scartati, siano ottenibili pectine, betanine e indicaxantine, ovvero composti, estratti e pigmenti da destinare non solo all'industria agroalimentare ma anche in quella farmaceutica e cosmetica, ampliando così il business delle aziende agricole con attività extra in grado di arricchire il reddito d'impresa. “Il ficodindia è un frutto eccezionale - ha concluso Dario Cartabellotta, dirigente generale del Dipartimento Agricoltura della Regione - ma anche una miniera di salute per tutte le molecole di interesse salutistico, che danno la possibilità anche al mondo della farmaceutica e nutraceutica di poter lavorare e investire su questo prodotto”.


© Riproduzione riservata