500 studenti a lezione
di Redazione


Ragusa – Un’attività di “eco-teatro” per coinvolgere circa 500 studenti iblei con l’obiettivo di sensibilizzarli sulla racconta differenziata e la sostenibilità ambientale.
Sono iniziati stamani a Comiso, al teatro Naselli, gli incontri con le scolaresche con le iniziativa di “eco-teatro” programmate nell’ambito del progetto “Zero Waste” cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Sostenibile con il programma operativo Med, con l’adesione dei Comuni di Ragusa, Comiso, Chiaramonte Gulfi, Monterosso Almo e Santa Croce Camerina. Già da mesi si svolgono iniziative tese a migliorare le percentuali di raccolta differenziata o a incrementarne la sensibilità tra le famiglie anche attraverso la distribuzione delle compostiere. Con l’iniziativa di “eco-teatro” che è iniziata stamani si intendono coinvolgere il più possibile le giovani generazioni, protagoniste di un messaggio di cambiamento da veicolare successivamente a casa. Del resto i vari Comuni attori del progetto si stanno impegnando per un forte processo di potenziamento dei servizi di raccolta differenziata al fine di massimizzare la quantità di rifiuti da avviare al recupero e al riciclaggio. In questo contesto si inserisce lo spettacolo teatrale “Alice nel paese delle menti sveglie” che si basa sul coinvolgimento attivo delle scuole elementari per la promozione della raccolta differenziata, riconoscendo alla scuola il suo importante e incontrastato ruolo educativo, diventando il miglior strumento per sensibilizzare i cittadini, sia quelli di oggi che quelli di domani. Una vera e propria campagna di educazione ambientale che, con la formula del gioco, invita a far diventare abitudine di tutti la raccolta differenziata. Il testo teatrale dell’autore e regista Maurizio Nicastro è interpretato da due attori in scena più una voce fuoricampo e contiene parti recitate, parti cantate e videoproiezioni di filmati realizzati appositamente per creare un intrattenimento multimediale, prendendo spunto dalla nota favola “Alice nel paese delle meraviglie”. Le musiche sono state realizzate in collaborazione con Giovanni Dall’O’, giovane e talentuoso artista ibleo che ne ha curato anche gli arrangiamenti sui testi originali di Nicastro. L’opera si propone di informare, far conoscere ed apprezzare attraverso gli straordinari linguaggi del teatro, della musica e attraverso uno spettacolo che punta su un argomento molto importante per il futuro della nostra stessa esistenza: la raccolta differenziata e il riciclaggio dei rifiuti. Stamani, con una larga partecipazione di studenti, il debutto a Comiso dove si replica domani mattina, 15 marzo, sempre al teatro comunale a partire dalle 9,30. La prossima settimana lo spettacolo andrà in scena anche a Ragusa il 22 e 23 marzo presso l’Itis, e successivamente a Santa Croce Camerina il 26 marzo. Per ulteriori approfondimenti è possibile contattare lo Svi.Med. al telefono 0932 247643.
© Riproduzione riservata