di Redazione

Educazione alla salvaguardia dei boschi. Con particolare attenzione al patrimonio naturale esistente tra i comuni di Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Monterosso Almo e Giarratana. E’ il principale obiettivo del progetto “com.woods” che si prefigge di incidere sulla cultura delle popolazioni locali, aumentando la consapevolezza di vivere in un territorio a rischio incendi, da salvaguardare e proteggere.
Le azioni del progetto, che esplicherà i propri effetti a partire da ora e per i prossimi mesi, saranno rese note nel corso di una conferenza stampa che si terrà martedì 11 marzo, alle 11,30, nella sede dell’Ispettorato forestale di via Ducezio 2 a Ragusa.
Saranno presenti l’ispettore ripartimentale delle foreste di Ragusa, Filippo Patanè, insediatosi il primo febbraio scorso e che, per la prima volta, si presenterà pubblicamente alla comunità iblea; l’ispettore superiore Alessandro Panza che parlerà del corpo forestale ibleo; Loredana D’Aleo di Ada Comunicazione che illustrerà le caratteristiche del progetto.
© Riproduzione riservata