Attualità
|
18/12/2008 16:06

Enzo Cavallo: Delegazione della Provincia iblea incontra Zaia

di Redazione

“Vigileremo affinché la piattaforma rivendicativa sancita dalla Conferenza Provinciale dell’Agricoltura di Ragusa entri nell’Agenda del Ministero dell’Agricoltura”.

Così l’on. Peppe Drago, Udc, al termine dell’incontro di stamani col Ministro dell’Agricoltura Luca Zaia, cui ha partecipato l’on. Nino Minardo, Pdl, e l’assessore provinciale allo sviluppo economico di Ragusa, Enzo Cavallo.

“Le potenzialità dell’agricoltura iblea e la grave crisi che investe le imprese del settore, impongono azioni sinergiche ed efficaci per superare le difficoltà del momento”, ha detto il deputato nazionale Udc, Peppe Drago.

La prima Conferenza provinciale agricola ha definito un pacchetto di proposte e di richieste concordate con i diversi soggetti di rappresentanza istituzionale e di categoria.  Il documento finale, condiviso dal tavolo istituzionale, è ora sul tavolo del Ministro e sarà utile per il prezioso lavoro dei parlamentari iblei nell’interlocuzione col Ministero.

La delegazione iblea guidata dal presidente della Provincia Franco Antoci, accompagnato dai parlamentari nazionali Peppe Drago e Nino Minardo, e composta dall’assessore provinciale allo Sviluppo Economico della Provincia Enzo Cavallo, dal presidente della Commissione alle Attività Produttive, Salvatore Mandarà e dal sindaco di Comiso Giuseppe Alfano ha incontrato a Roma, a Palazzo Montecitorio, dove era in discussione tra l’altro un provvedimento riguardante proprio il settore agricolo ed agroalimentare, il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia ed il sottosegretario Antonio Buonfiglio. Ai rappresentanti del Governo è stato consegnato ed illustrato il documento conclusivo della conferenza provinciale dell’agricoltura e sono stati rappresentati la situazione del settore e le istanze e le attese degli imprenditori della provincia. In particolare ai rappresentanti del Governo è stata rappresentata la grave situazione in cui versano le aziende agricole e sono stati chiesti interventi per assicurare la necessaria liquidità per affrontare con maggiore serenità la loro attività. In ordine alle richieste formulate è stato assicurato il massimo impegno del Ministro e del Sottosegretario a sostenere in Parlamento il mantenimento della fiscalizzazione degli oneri sociali e l’impinguamento del fondo per il sostegno delle imprese che assicurano le loro aziende e le loro produzioni. Per quanto riguarda il ripianamento delle passività e la ristrutturazione finanziaria è stata offerta la disponibilità ad affrontare la questione in sinergia con la Regione Siciliana e l’ISMEA per l’attivazione delle procedure necessarie per venire incontro alle esigenze degli imprenditori. Altra disponibilità è stata assicurata per la creazione di una “Autorità Unica dei Controlli” per i prodotti importati, mentre, è stata confermata la volontà del Governo a giungere al più presto all’approvazione del disegno di legge varato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 31 ottobre ed avente per oggetto l’etichettatura dei prodotti con la indicazione della loro origine territoriale.