di Redazione

Il percorso discografico degli Charme è iniziato nel 2004 con la prima opera, la Sun demo 04. La loro musica attinge a piene mani dal background musicale dei componenti, il rock sessantino e acido dei Doors, dei Byrds, dei Jefferson Airplane, sino ad approdare al blues degli Stones, ai ritmi primordiali e duri dei Led Zeppelin, alla pschedelia dei Pink Floyd. La musica degli Charme risente anche delle jam session funky psichedeliche dei Funckadelik, dei ritmi ossessivi e ipnotici dei Can fino ad arrivare alle atmosfere rarefatte e oscure del movimento New Wave Dark Pop che dominava le scene negli anni Ottanta. Quattro i componenti, Ippolito Nicolini al canto, Marco La Rosa alla batteria, Giuseppe Cannia al basso, Daniele Di Salvo alla chitarra.
La storia del gruppo
Gli Charme nascono nel settembre del 2002, da una ossessione del cantante (Ippolito Nicolini), intenzionato e piu che mai deciso a voler dare una svolta significativa alla propria esistenza mediante l’uso della musica, dell’espressione artistica della melodia e dei versi musicali che spesso lo avevano aiutato ad andare avanti e a credere nel surreale e cosmico potere dell’espressione artistica.
Dopo vari e svariati cambi di formazione gli Charme trovano la loro perfetta quadratura con la formazione attuale:
– Ippolito Nicolini (voce)
– Marco La Rosa (batteria)
– Giuseppe Cannia (basso)
– Daniele di Salvo (chitarra).
La musica degli Charme sembra non appartenere ad alcun tipo di genere musicale o di stereotipo gia predefinito o classificato, in quanto le loro composizioni vanno ad attingere a piene mani dai vari background musicali appartenenti ai singoli componenti della band; dal rockc sessantino e acido dei Doors, dei Byrds, dei Jefferson Airplane al blues degli Stones, ai ritmi primordiali e duri dei Led Zeppelin alla psichedelia dei Pink Floyd.
Dalle jam sassions funcky psichedeliche dei funckadelik ai ritmi ossessivi ed ipnotici dei Can.
Fino ad arrivare alle atmosfere rarefatte ed oscure appartenenti al movimento New Wave Dark-Pop che dominava le scene negli anni ottanta( joy Division, The Sound, The Cure).
© Riproduzione riservata