di Redazione

CATANIA, 19 MAG Cambia scenari continuamente
l’Etna, come un attore che recita a soggetto. Dopo la notevole
energia di ieri il vulcano ha avuto un calo, e superata un’
ennesima fase parossistica stamattina i valori sono rientrati
nella norma. Alti e bassi sono stati registrati dagli strumenti
dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania
che monitorizzano l’attività dell’Etna, anche perché una folta
coltre di nube copre il vulcano, rendendo impossibili
osservazioni a distanza. Un sopralluogo degli esperti è in
corso. Sicuramente dai crateri sommitali emergono due colate,
che sembrano poco alimentate e confinate ad altra quota: una si
dirige in direzione NordOvest e l’altra verso la desertica
Valle del Bove. Non è rilevata emissione di cenere. L’eruzione,
che è ancora in corso, non incide, al momento, sull’operatività
dell’aeroporto internazionale di Catania.
© Riproduzione riservata