Attualità
|
14/08/2020 11:53

Etna: Ingv, ecco gravimetro atomico, primo su vulcano attivo

di Redazione

Etna: Ingv, ecco gravimetro atomico, primo su vulcano attivo
Etna: Ingv, ecco gravimetro atomico, primo su vulcano attivo

CATANIA, 14 AGO É stata completata,
nell’osservatorio vulcanologico di Pizzi Deneri, a quota 2.800
metri nel versante Nord dell’Etna, l’installazione del
gravimetro Absolute quantum gravimeter (Aqg). L’installazione,
coordinata da Daniele Carbone e Filippo Greco, ricercatori
dell’Ingv, è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo
Newtong.
   
“L’applicazione della gravimetria sui vulcani permette di
stimare le variazioni di massa che possono avvenire, per
esempio, durante la risalita del magma verso la superficie
afferma Daniele Carbone il gravimetro Aqg, prodotto da
Muquans, partner del progetto Newtong, è il primo gravimetro
quantico ad essere installato su un vulcano attivo e ci permette
di stimare, con estrema precisione, il valore assoluto
dell’accelerazione di gravità, cioè l’accelerazione che un corpo
subisce quando è in caduta libera. La performance dell’Aqg
durante i primi giorni di acquisizione in continuo è stata
migliore delle aspettative, nonostante l’alto livello di tremore
vulcanico che caratterizza il sito di installazione”.
   
Alfio Messina e Danilo Contrafatto, tecnici dell’Ing, spiegano
che “per fornire l’alimentazione necessaria al funzionamento in
continuo dello strumento, dato che l’Osservatorio di Pizzi
Deneri non è connesso alla rete elettrica, è stato messo a punto
un sistema basato su pannelli solari e un generatore diesel che
sfrutta un sofisticato modulo di controllo per la gestione delle
fonti di energia e del sistema di accumulo”.
   
I dati prodotti dai gravimetri in acquisizione continua
permettono di integrare e completare l’informazione fornita
dalla rete multiparametrica permanente dell’Etna, che viene
utilizzata, soprattutto, per la valutazione rapida dei
cambiamenti nello stato di attività del vulcano. (ANSA).