Il bilancio della Digos
di Giuseppe Savà


Scicli – Quali sono le operazioni più brillanti condotte dalla Polizia iblea nello scorso anno?
Durante la celebrazione del 159esimo anniversario a Scicli, il questore di Ragusa Filippo Barboso ha compiuto un rapido excursus, a volo d’uccello, rispetto ai fronti che hanno visto impegnati i suoi agenti. Innanzitutto gli sbarchi di extracomunitari, che hanno impegnato la Polizia su due diversi versanti: l’identificazione degli scafisti, che in spregio a ogni sentimento di umanità hanno fatto business della disperazione altrui, e il ricovero dei rifugiati nel centro di prima accoglienza di Pozzallo.
C’è un altro tipo di reati che si è registrato in provincia e che segna un passaggio fondamentale nella esplicazione dei diritti della libertà personale: i reato di stalking e di violenza sessuale. Il questore cita in particolare un caso di violenza reiterata ai danni di una donna per molti anni. Scoperta dalla Polizia iblea e che ha permesso di assicurare alla giustizia il reo.
Poi c’è la nota dolente. L’incendio alla scuola Quasimodo di Ragusa. Gli autori dell’atto vandalico sono stati presi dalla Polizia. Sono dei minorenni. “C’è poco di cui rallegrarsi, è il campanello d’allarme di un disagio sociale”, dice Filippo Barboso.
Quindi c’è l’attività della Digos, sagace, discreta, nell’ombra per certi aspetti. Di supervisione su fenomeni poco noti eppur presenti di fondamentalismo politico e religioso soprattutto in ambienti di extracomunitari. Ci vuole equilibrio e prudenza nell’affrontare il tema, e per quanto il fenomeno sia dormiente o comunque sottotraccia, non può essere sottovalutato. Parole pronunciate in maniera veloce, senza soffermarsi troppo sul tema, quanto basta però per far sapere che il tema esiste e che la Polizia lo conosce bene.
C’è poi un’attività preventiva, di presenza sul territorio, che viene assicurata grazie a servizi perlustrativi, a ronde, posti di blocco e simili. Un’attività che ha un forte valore di deterrente contro il crimine e la commissione di reati di varia natura.
© Riproduzione riservata