Attualità
|
18/08/2025 10:47

Fibra ottica: verifica della copertura e tecnologie disponibili

Come verificare la copertura fibra?

di Redazione

Quando si sta valutando la possibilità di attivare una connessione Internet domestica, il primo aspetto da valutare è la disponibilità della fibra ottica nella propria zona. Questo perché le differenze di prestazioni tra le varie tecnologie sono notevoli e sapere in anticipo quale tipo di rete è accessibile al proprio indirizzo può fare la differenza tra una navigazione veloce, stabile e affidabile e una connessione non particolarmente performante.

Ecco perché la copertura fibra è un elemento chiave da considerare prima ancora di confrontare offerte od operatori Internet. Peraltro, è opportuno ricordare che anche le connessioni in fibra non sono tutte uguali e non tutte le aree sono raggiunte nello stesso modo.

Come verificare la copertura fibra?

Verificare se la propria zona dispone di una copertura fibra è piuttosto semplice. Lo si può fare tramite una rapida procedura online effettuabile sui siti dei principali operatori o su portali specializzati. È sufficiente inserire l’indirizzo della propria abitazione per ottenere un’indicazione sulla tecnologia presente in zona, con la distinzione fondamentale tra FTTC e FTTH. Pur trattandosi di connessioni in fibra ottica, le prestazioni sono diverse. Nelle connessioni FTTC, la rete disponibile è mista, con una tratta finale in rame che può influire negativamente su velocità e stabilità.

FTTH e FTTC: quali sono le differenze

Con la FTTH (Fiber To The Home), la fibra arriva fino all’interno dell’abitazione, senza interruzioni. È attualmente la tecnologia più performante: velocità molto elevate, latenze minime, prestazioni stabili anche con più dispositivi collegati.

Con la tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) la fibra invece si ferma alla cabina in strada, mentre l’ultimo tratto è in rame (il cosiddetto “doppino”). Questo può comportare un calo di qualità, soprattutto se la distanza fra cabina e abitazione è rilevante.

All’interno del mondo FTTH, esistono anche due standard principali: GPON (Gigabit Passive Optical Network), il più diffuso, e EPON (Ethernet Passive Optical Network), meno comune, ma basato su un’architettura ethernet. Lo standard EPON è uno dei più performanti in assoluto.

Rete domestica: il ruolo del Wi-Fi 7

Avere una connessione FTTH di ultima generazione migliora molto l’esperienza dell’utente e per sfruttarla al meglio l’ideale è il nuovo standard Wi-Fi 7. Questo protocollo permette di distribuire il segnale in modo efficiente in tutta la casa, anche quando più utenti sono connessi contemporaneamente.

Alcuni operatori offrono già router Wi-Fi 7, mentre i primi dispositivi consumer stanno entrando sul mercato.

Copertura in evoluzione e scelte consapevoli

La copertura FTTH è in costante espansione, soprattutto nei centri urbani e nelle aree ad alta densità abitativa. Tuttavia, non è raro che la disponibilità cambi anche nel caso di abitazioni abbastanza vicine tra loro.

Per questo motivo è fondamentale effettuare una verifica precisa dell’indirizzo prima di confrontare le offerte, tenendo conto che comunque anche la tecnologia FTTC può offrire buone prestazioni.

Dove la fibra pura è disponibile, vale la pena scegliere soluzioni che la sfruttano al massimo, integrando router e dispositivi compatibili con la tecnologia Wi-Fi 7. In questo modo si potrà sfruttare al massimo una connessione in fibra ottica moderna e stabile.