Appuntamenti
|
25/04/2013 10:54

Fine settimana di fuoco, anzi, di carta, a Scicli

Il 27 e 28 aprile

di Redazione

Meteo: Scicli 27°C Meteo per Ragusa
Libri
Libri

Scicli – Prosegue SCICLI E IL LIBRO, con un week end dedicato a cultura e fantasia che non dimenticherà la Fornace Penna, il monumento – icona che contraddistingue la costa del comune siciliano del tardo barocco UNESCO più a sud d’Europa. Il 27 Aprile alle 19, presso il Museo del Costume di via F. M. Penna avrà luogo per prima volta nel centro ibleo “BOOK CROSSING SCICLI”, evento organizzato da Barocco Slow Coast, il gruppo di cittadini attivi che ha promosso la partecipazione di Scicli al Maggio dei Libri curandone il calendario degli eventi e la divulgazione attraverso siti e social network. Come un messaggio in bottiglia affidato alle onde del mare, così il libro accomunerà destini, sentimenti e fantasie dei suoi lettori. Il bookcrossing, come è noto, consiste infatti in un’iniziativa di rilascio gratuito e volontario di libri in luoghi prestabiliti, che  BSCoast renderà noti alla cittadinanza mediante il proprio sito e anche grazie all’iscrizione nella pagina face book creata per l’occasione. Una locandina cartacea, inoltre, avvisa i passanti – o gli avventori del locale – e informa sulle poche regole da seguire per alimentare lo scambio dei libri. Anche se sarà sempre possibile lasciare o prendere in maniera del tutto informale un libro dallo scaffale di una Bookcrossing Zone, ciascun volume viene censito, i dati inviati nel website e, in cambio, si riceverà un identificativo che lo seguirà per la vita insieme ai brevi commenti che via via si aggiungeranno nelle pagine interne, apposti dai lettori. Il 28 Aprile alle 17 sarà il momento di ”INVASIONI DIGITALI ALLA FORNACE PENNA”, evento che avrà luogo in contrada Pisciotto di Sampieri, unanimemente riconosciuto fra i luoghi cult della costa italiana.  Si chiama «Invasioni digitali» l’iniziativa grazie alla quale già in questi giorni centinaia di località italiane verranno invase da visitatori desiderosi da conoscerne la storia, valorizzandola attraverso le tecnologie digitali (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube…). Gli “invasori” della Fornace Penna di Punta Pisciotto (Sampieri, fraz. Di Scicli) troveranno chi racconterà loro l’affascinante e controversa storia della Fornace. Verranno letti brani tratti da libri e giornali, appunti scritti da chi la costruì e da coloro che continuano ad ammirarla, sognandone il recupero a quasi 100 anni dall’incendio. I visitatori che parteciperanno all’invasione contribuiranno alla promozione «ro Pisciuottu» attraverso la condivisione di foto, di status di Facebook e di tweet. La Fornace, come è noto, fu fatta costruire all’inizio del Novecento dal barone Guglielmo Penna su progetto dell’ingegnere sciclitano Ignazio Emmolo. È rimasta attiva fino al 1924 quando un incendio di dubbia matrice la distrusse. Oggi giace abbandonata di fronte al mare, ma al grande pubblico è nota come la «Mannara» del telefilm «Il commissario Montalbano». Censita fra le «Cattedrali del mare» presenti sulle coste italiane e definita da Sgarbi «basilica laica in riva al mare», da qualche mese fa parte dei «Luoghi del cuore» del FAI.

Sul web il sito che raccoglie e aggiorna le iniziative in programma Scicli è www.baroccoslowcoast.it e il profilo Fb è quello di “barocco slow coast”, dal quale si può accedere anche all’evento “scicli e il libro”. Altre aree web di interesse nazionale e regionale: ilmaggiodeilibri.it – bookcrossing.com – invasioni digitali.it aicrab.org – Fb: il maggio dei libri – il maggio dei libri in Sicilia – Eventi su Fb: bookcrossing Scicli, Invasioni Digitali alla Fornace Penna