Attualità
|
10/11/2015 15:51

Germania: morto ex cancelliere Helmut Schmidt, aveva 96 anni

di Redazione

Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari
Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari

Berlino, 10 nov. E’ morto Helmut Schmidt, cancelliere dell’ex Germania Ovest fra il 1974 e il 1982, periodo che segno’ il culmine della Guerra Fredda a livello internazionale e dell’offensiva terroristica in patria: lo ha annunciato l’agenzia di stampa ‘Dpa’, e la notizia e’ stata poi confermata dal suo stesso ufficio. Aveva 96 anni ed era malato da tempo: in agosto era stato ricoverato per disidratazione, e il mese seguente sottoposto a intervento chirurgico per un trombo a una gamba. Poi pero’ era voluto rientrare a casa, nella natia Amburgo, dove dall’altroieri le sue condizioni erano peraltro ‘drammaticamente peggiorate’, come riferito dal medico di fiducia, Heiner Greten, a detta del quale era ‘ormai cosciente solo di rado’. Una lunga militanza nelle file della Spd, di cui incarnava tuttavia l’ala centrista, combattente al fronte durante la II Guerra Mondiale, fatto prigioniero e quindi insignito della Croce di Ferro, Schmidt si trovo’ a ereditare la guida della Repubblica Federale Tedesca dal compagno di partito Willy Brandt, abbandonandone la ‘Ostpolitik’ di apertura alla Ddr, all’epoca ancora a se stante e in orbita sovietica. Pragmatico, promotore del libero mercato in economia e dell’integrazione europea, ma anche del ruolo della Nato e della nascita dell’allora inedito asse con la Francia, prima di approdare alla guida del governo fu ministro della Difesa, poi dell’Economia e infine delle Finanze. Contribui’ notevolmente all’ascesa del proprio Paese come prima Potenza continentale per ritirarsi infine a vita privata nell’86. Malgrado l’eta’ avanzata e la salute sempre piu’ precaria, non rinuncio’ mai all’analisi politica, diventando un commentatore tanto autorevole e rispettato quanto spregiudicato e spesso tagliente. Di recente non esito’ a criticare la crescente egemonia di Berlino in Europa, invitando a diffidare delle potenziali conseguenze negative del fenomeno sull’avvenire comunitario. Sopravvissuto alla moglie Loki, scomparsa nel 2010, lascia due figli e una nuova compagna, Ruth Loath. .