di Redazione
“Il protocollo siglato dai Presidenti delle Regioni Lombardia ed Emilia Romagna, Formigoni ed Errani, finalizzato a ricercare sinergie tra le due regioni sulle opportunità di Expo 2015, è il simbolo del nuovo modo in cui, in altre aree del Paese, pur tra orientamenti politici diversi – governo di centrodestra in Lombardia e governo di centrosinistra in Emilia Romagna – si riesca a raggiungere collaborazioni concrete per attività condivise”.
Lo ha rilevato il Presidente regionale dei giovani imprenditori di Confindustria Sicilia, Giorgio Cappello, nel corso del Comitato regionale dei Giovani imprenditori tenutosi oggi a Palermo.
“I giovani imprenditori siciliani sono molto preoccupati per la stasi che caratterizza il sistema politico regionale a fronte della grave crisi economica – ha aggiunto Cappello – . Richiamando l’appello del Presidente di Confindustria Sicilia, Ivan Lo Bello, auspichiamo che al più presto si risolvano le polemiche e che si ristabilisca un sereno e costruttivo dialogo tra le forze politiche, che devono condividere la consapevolezza della fine del vecchio modello assistenziale e della gravità della crisi attuale. Occorre, quindi, varare con il massimo di consenso una stagione di riforme strutturali ormai indifferibili per affrontare con decisione i nodi che frenano lo sviluppo della Sicilia”. Secondo Giorgio Cappello, “di fronte alla pesantissima crisi economica internazionale le imprese, soprattutto le più piccole, hanno bisogno di iniezioni di fiducia. Il crollo del PIL degli Stati Uniti nel quarto trimestre 2008 (-3,8%) e di quello dell’Italia, che nel 2009 sarà -2%, richiede per la Sicilia un impegno straordinario per affrontare la gravità della situazione, nella consapevolezza che, oltre alla crisi, occorre sanare problemi interni strutturali: piano energetico, ciclo integrato dei rifiuti, infrastrutture di trasporto delle merci e delle persone, sostegno al sistema produttivo, razionalizzazione della spesa sanitaria con positivi effetti sul bilancio regionale e sul livello di tassazione in Sicilia. Sono questioni – conclude Cappello – da risolvere senza esitazioni e che riguardano il futuro di tutti i giovani siciliani”.
© Riproduzione riservata