Appuntamenti
|
24/03/2009 13:56

Giornate di Primavera Fai, la biciclettata

di Redazione

In occasione della 17esima Giornata FAI. In 42 Città Italiane la FIAB collabora con l’atteso appuntamento ciclo – culturale organizzato dalle Associazioni aderenti.
 
In Sicilia la collaborazione FAI – FIAB si manifesta a Palermo con l’Associazione Palermociclabile FIAB, e nel distretto barocco Unesco con Baroccoinbici FIAB che riceverà i “cugini” di Montainbike Sicilia FIAB e Aretusa FIAB  per i percorsi di Ibla e di Modica studiati dal bravissimo Giancarlo. Che ha dato una mano essenziale anche per il percorso di Scicli, proposto dal rappresentante regionale FIAB.
 
Alle biciclettate, che prevedono una sosta per la visita dei monumenti FAI (e molto altro ancora), possono partecipare tutti gli interessati purché muniti di una bici in buono stato, con cambio e freni controllati ed efficienti, e di casco.  I soci FIAB accompagneranno i partecipanti verso le mete delle passeggiate, e tutti i ciclisti dovranno rispettare il codice della strada in ogni momento.
 
Si ringraziano espressamente le Autorità Regionali FAI, Giorgio Greco ( Delegazione Ragusa – Modica) e Rosalba Vindigni Bellassai, che ha da recente costituito la Delegazione Scicli grazie alla prestigiosa attività svolta nel tempo.
 
Ma ecco il dettaglio per ciascun ciclotour:
 
SCICLI – SABATO 28 ORE 15.30 DAVANTI AL MUNICIPIO
 
Ritrovo: Scicli, Municipio, ore 15.30 – partenza ore 16
Percorso di circa 10 km: Il percorso si snoderà per le vie del centro, toccherà i quartieri più suggestivi della città barocca. Dalla piazza del Municipio verso Piazza Italia, discesa fino al “parcheggio” ancora chiuso, stradine del centro storico, via M. Penna, visita dei monumenti aperti dal FAI con gli studenti “ciceroni”, nuova “immersione” nelle viuzze del centro, Palazzo Beneventano, cava San Bartolomeo, visita ad una abitazione tipica dell’antico aggrottato di Chiafura,  discesa, visita della chiesetta rupestre (offerta facoltativa), viuzze del centro. Per chi volesse proseguire, salita verso il Convento della Croce ed indimenticabile panorama di Scicli e di Chiafura.
A cura di: FIAB Coord. Regione Sicilia, con la collaborazione di Baroccoinbici Ragusa e Montainbike Sicilia Fiab Catania. FIAB Coord. Regione Sicilia, via G. B. Odierna 182, Ragusa, tel 333 1264090
Referente: Daniela Di Natale, cell. 333 1264090; Giampaolo Schillaci, cell. 338 9329045
NOTA: in relazione ai permessi e alle autorizzazioni e comunque ad insindacabile giudizio degli organizzatori il ciclotour può subire variazioni anche sostanziali

 

 
 
RAGUSA IBLA – DOMENICA 29 MARZO ORE 9
 
Ritrovo: Ragusa Ibla, parcheggio basso (vicino Hotel degli Archi o “palazzo rosso”), ore 9.00
Percorso di 10 km: Si raggiunge il quartiere barocco di Ragusa Ibla per la visita al celebre Duomo di San Giorgio, e si continua alla scoperta delle stradine di Ibla sconosciute ai più. è prevista, tra l’altro la visita del Mulino di S. Rocco, ristrutturato dalla Provincia Reg. di Rg e normalmente chiuso, nell’incanto della cava del S. Leonardo, ignorata  dai più…
Si consiglia vivamente la mtbike.
A cura di: Baroccoinbici Ragusa, con la collaborazione del coordinamento regionale FIAB Sicilia.
Referente: Daniela Di Natale, cell. 333 1264090; Giampaolo Schillaci, cell. 338 9329045

 
MODICA  – DOMENICA 29 MARZO ORE 9
 
Ritrovo: Modica, parcheggio vicino Hotel Principe di Aragona, ore 16.00
Percorso di 10 km: Visita guidata di Modica con il FAI e cicloescursione per raggiungere il cuore del centro ibleo, con salite e discese come da orografia locale.
A cura di: Baroccoinbici Ragusa, con la collaborazione del coordinamento regionale FIAB Sicilia.
Referente: Daniela Di Natale, cell. 333 1264090; Giampaolo Schillaci, cell. 338 9329045
UNA DEGUSTAZIONE di squisitezze modicane sarà riservata ai ciclisti da CAFFè DELL’ARTE
www.caffedellarte.it

 
 
Per coloro che volessero visitare i Beni aperti a cura della delegazione FAI di Rg, anche a piedi, vi invitiamo a visitare il sito FAI (
www.fondoambiente.it ) e comunque vi informiamo:
 
Ragusa Ibla
Duomo  e Museo di S. Giorgio, Ragusa Ibla, apertura al pubblico dalle  ore 11 – 12.30  /  15.30 -18.30  di Sabato 28 Marzo;   dalle ore 9 -12.30  /   15.30 -18.30 di domenica 29 Marzo, visite guidate e animate dagli studenti, Apprendisti Ciceroni: Istituto Superiore “Umberto I” – Sezione Liceo Classico di Ragusa; Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Ragusa; Istituto Comprensivo “Berlinguer” di Ragusa
 Modica
Chiesa di S. Maria del Gesù ed ex Convento  del ‘600, Modica,  (quanti tra noi sapevano che l’attuale carcere di Modica è ubicato in un antico convento?)   –   apertura al pubblico dalle  ore 10 – 12.30 / 16.30 – 18.30 di   Sabato 28 Marzo;      dalle ore 9 –12.30 / 15.30 – 18.30 di domenica 29 Marzo, anche qui visite guidate da Apprendisti Ciceroni: Liceo Scientifico “G. Galilei” di Modica; Istituto Tecnico Commerciale “Archimede” di Modica .
 
Scicli
Le Chiese di San Giovanni Evangelista, San Michele Arcangelo, Santa Teresa: un esempio di recupero e conservazione dopo il sisma del 1990.
Per tutti i Beni apertura Sabato 28 e Domenica 29, ore 10.00 – 19.30
Corsie preferenziali per gli iscritti al FAI; possibilità di iscriversi in loco
Sabato 28, ore 10.00 – 13.30: ingresso riservato alle sole scuole
Visite guidate
Apprendisti Ciceroni: I.I.S.S. “ Q. Cataudella” di Scicli, sez. classica-scientifica-turistica di Scicli; Scuola Media Statale “Miccichè – Lipparini” di Scicli
 
 
    FAI non è solo una sigla, ma anche voce del verbo fare.. Il FAI nasce dalla determinazione di uomini e donne che hanno deciso di fare qualcosa di concreto per il loro Paese.
 
FIAB condivide e collabora in 42 Città d’Italia
 
                                                                              
Gli Amicinbici

per Montainbike Sicilia ASD (Catania)

Le news degli Amicinbici vengono spedite mediamente una – due volte alla
settimana e pubblicano volentieri – ma senza impegno – notizie e informazioni su iniziative che
pervengono da tutti i gruppi di appassionati della bici.

La nostra missione
 Montainbike Sicilia opera a favore dei ciclisti – senza distinzione di
tessera associativa o senza alcuna tessera in tasca –  della ciclabilita’ in
generale – compresi i trasporti intermodali –  dei percorsi ciclabili in
citta’ – la bicicletta per lavoro e per svago – e per le greenways in
Sicilia – la bicicletta come strumento di mobilita’ lenta per vivere  e
conoscere il Territorio. Per questi scopi e’ affiliata all’Udace, aderisce
alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta ed e’ membro

dell’Associazione Italiana Greenways.

Chiunque abbia una bici e condivida questi obiettivi puo’ associarsi e
contribuire con il proprio impegno