Al convegno Notizie dalla stampa
di Redazione


Modica – Saranno circa duecento gli studenti che parteciperanno al convegno “ Notizie dalla Stampa dove va il giornalismo in Italia?” In programma a Modica dal 18 al 20 di novembre 2011 al Palazzo della Cultura e al Teatro Garibaldi.
Sono studenti che frequentano il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, circa ottanta che faranno spola quotidianamente con l’Università di Catania, e una folta delegazione di alunni delle scuole medie superiori di Modica e Ragusa. E’ prevista anche la presenza di numerosi giornalisti e addetti ai lavori che hanno annunciato la loro presenza all’Ufficio stampa dell’Ente.
Si tratta di una tre giorni intensa con le grandi firme del giornalismo italiano che si confronteranno per capire e valutare che direzione sta prendendo la stampa in Italia, nel momento di una crisi di valori e finanziaria senza precedenti in questo Paese, e quindi qual è il ruolo del giornalista nel raccordo con un mestiere che diventa sempre più complicato.
Il metro di valutazione passa attraverso i temi di grande attualità. La dimensione della donna in una società ancora troppo condizionata dalla logica degli uomini, nei tempi di lavoro e nei tempi della famiglia, e dalla insufficiente opportunità offerta loro nell’inserirsi nel mondo della politica e del lavoro. Il giornalismo d’inchiesta, troppo poco praticato, scomparso dalle prime pagine dei giornali, nel mentre uno stuolo di giornalisti attaccati al mestiere e alla ricerca della verità continuano a rischiare e diventano sempre più non solo testimoni di questo tempo ma essi stessi portatori inconsapevoli di un messaggio che aiuta a ricostruire la società. Immigrazione, condivisione e solidarietà. E’solo un problema siciliano o italiano ? O dovrebbe occuparsene l’Europa che troppe attenzioni pone alle questioni finanziarie e troppo poche a quelle politiche e sociali. Poi ancora il conflitto d’interesse, che rimane questione non risolta, atteso che continua a condizionare la politica, le lobby imprenditoriali, e le fondamenta del sistema stampa e con essa quello democratico. C’è verso d’uscirne fuori ? Per ultimo sarà trattato il destino della comunicazione.
Carta stampata o web ? Come saranno veicolate le notizie nel terzo millennio. Con Giulio Anselmi, espressione alta del giornalismo italiano, si parlerà di comunicazione sostenibile con gli strumenti che oggi la tecnica ci mette a disposizione.
Notizie dalla Stampa
Dove va il giornalismo in Italia ?
Modica 18 -19 -20 novembre 2011
Temi.
Venerdì 18 novembre ore 11.00
Palazzo Della Cultura – Workshop su: “ Giornalismo d’inchiesta, dall’indagine al reportage”
Con Attilio Bolzoni ( la Repubblica) e Carlo Bonini ( La Repubblica)
Venerdì 18 novembre ore 17.00
Palazzo della Cultura
Saluto del Sindaco Antonello Buscema. Intervento prof.ssa Sarah Muscarà Zappulla ( Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione – Università di Catania)
Donna, comunicazione e potere
Simona Mafai, (giornalista e scrittrice), Rosanna Rosi ( responsabile pari opportunità CGIL nazionale), Marella Ferrera,( stilista) Roselina Salemi,( giornalista e scrittrice) Raffaella Bianchi (redattore capo Verissimo e Non Solo Moda – Canale 5)
Modera Michela Giuffrida ( La Repubblica e dir. Telecolor)
Venerdì 18 novembre ore 19.00
Teatro Garibaldi
Giornalismo d’inchiesta
andremo su Chi l’ha visto ?
Carlo Bonini, ( La Repubblica), Attilio Bolzoni ( La Repubblica ), Francesco La Licata ( La Stampa), Gianni Barbacetto ( Il Fatto Quotidiano).
Modera: Sandro Provvisionato ( conduttore di Terra TG 5)
Sabato 19 novembre ore 11,00
Teatro Garibaldi
Il Mediterraneo della disperazione tra accoglienza e diffidenza
E’ questa l’Europa dei popoli ?
Giovanni Maria Bellu, (Dir. Sardegna 24), Khaled Fouad Allam ( sociologo e editorialista Sole 24 ore), Laura Eduati, ( agenzia reportageitalia.it) e Toni Mira (Avvenire),Maria Pia Farinella ( Capo redattore Rai TG3 ).
Modera: Federica Margaritora ( Capo redattore Radio inBlu)
Sabato 19 novembre ore 19.00
Teatro Garibaldi
Libertà di stampa e potere politico
Il giornalismo nell’era del conflitto d’interesse
Claudio Fava (Giornalista e scrittore), Pierangelo Buttafuoco, (scrittore e giornalista) Giorgio Meletti (Il Fatto Quotidiano), prof. Agatino Cariola ( Costituzionalista).
Modera : Enrico Del Mercato ( La Repubblica)
Domenica 20 novembre ore 19.00
Teatro Garibaldi
Web e carta stampata
Come sarà la comunicazione sostenibile ?
Lectio Magistralis di Giulio Anselmi ( Presidente ANSA)
Introduce Michela Giuffrida (La Repubblica e dir. Telecolor)
Provincia Regionale di Ragusa – Comune di Modica- Camera di Commercio di Ragusa – Università di Catania – Ordine dei Giornalisti Consiglio Nazionale – Ordine dei Giornalisti di Sicilia. FNSI e Sponsor
© Riproduzione riservata