Attualità
|
16/10/2009 16:23

Giuseppe Licitra rieletto presidente del Corfilac

di Gazzetta del Sud

Ragusa – Giuseppe Licitra è stato confermato alla presidenza del Corfilac, il consorzio per la ricerca della filiera lattiero-casearia. È questo l’esito dell’assemblea dei consorziati, agitata, alla vigilia, dal temuto “colpo di mano” dell’assessorato regionale all’Agricoltura che, come è noto, intendeva procedere a una modifica dello Statuto con l’obiettivo di indicare alla presidenza un politico.

Si tratta di una presidenza a tempo visto che, così è stato verbalizzato dall’assemblea dei consorziati che ha proceduto con l’elezione, si attende di procedere con la modifica dello statuto. E subito dopo Licitra dovrebbe presentarsi dimissionario. E’ una sorta di intesa raggiunta dopo il braccio di ferro di queste ultime ore tra chi si è battuto per la riconferma al vertice del docente universitario e chi, invece, ha cercato soluzioni diverse. All’assemblea hanno partecipato il rappresentante del Comune di Ragusa, due rappresentanti dell’Università di Catania e due rappresentanti dei produttori. Tutti si sono espressi all’unanimità per la suddetta soluzione e quindi hanno dato il loro voto a Licitra. Era stato, nelle scorse settimane, l’assessore regionale all’Agricoltura a chiedere lo stop alle procedure per attuare la modifica dello Statuto. Tra l’altro, al momento, lo strumento che regolamenta la vita del consorzio prevede che la carica di presidente possa essere occupata solo da un docente universitario dell’Ateneo di Catania. Una delle modifiche più sostanziali dovrebbe riguardare proprio questo aspetto.


L’attacco di Riccardo Minardo

“Non capisco – afferma l’onorevole Riccardo Minardo –  questa ostinazione che il Presidente del Corfilac di Ragusa deve essere Licitra vita natural durante, ostinazione sia sua, di chi sta dietro di lui e di chi lo riconferma. Mi chiedo: cosa c’è da coprire? Sicuramente scopriremo tante cose. Innanzitutto vogliamo sapere come sono stati spesi i finanziamenti della Regione che appartengono agli allevatori. Per quanto riguarda poi la modifica dello Statuto da evidenziare che l’art. 9 dello Statuto recita così: Il Presidente del Consorzio è nominato dal Comitato dei Consorziati ed è scelto ,anche dall’esterno del comitato, tra i docenti dell’Università degli Studi di Catania che abbiano svolto rilevante attività scientifica in ambito zootecnico e che abbiano comprovata esperienza nell’ambito di ricerca concernente il settore lattiero-caseario ed il suo sviluppo, in modo tale da garantir, in armonia con le finalità del consorzio, continuità e coerenza alla’attività di ricerca del “Progetto Ibleo”. Mi sembra evidente che è stato costruito su misura per Licitra, manca solo la foto per completare “l’articolo 9 personalizzato”. La modifica dello Statuto va fatta per ripristinare la trasparenza. La nomina del Presidente dev’essere al di fuori della politica, il presidente dev’essere infatti una figura competente nel settore della zootecnia”.