Appuntamenti
|
30/04/2013 12:20

Gli orrori di Melilli in scena a Ragusa

Il 4 maggio

di Redazione

Meteo: Ragusa 31°C Meteo per Ragusa
Francesco Di Lorenzo
Francesco Di Lorenzo

 Ragusa – Ancora un eccezionale appuntamento con il teatro di qualità della rassegna “Primavera Teatrale Ragusana”. Sabato 4 maggio alle 21 al teatro Donnafugata di Ibla sarà in scena “Un uomo qualunque”, un interessante spettacolo di denuncia civile di e con Francesco Di Lorenzo. L’uomo qualunque del titolo si guarda indietro e racconta la sua battaglia perduta, le sue illusioni, le cose che ha visto e che ha sognato, spinto dal desiderio di lasciare una traccia. Ma soprattutto narra la sua verità su quello che è successo in un pezzetto di Sicilia, il piccolo paese di Marina di Melilli, località balneare del litorale a nord di Siracusa, un luogo che amava e che è stato sacrificato per lasciare spazio all’insediamento industriale sulla costa sud orientale della Sicilia. Un uomo solo continuò a lottare contro il potere, denunciando la lottizzazione selvaggia avviata nella zona, in favore del cambiamento, del denaro, del progresso che in questo lembo di terra ha preso la forma della distruzione e del dolore. Disillusione e amarezza per l’uomo qualunque, che è stato anche il nome di un partito, nel secondo dopoguerra, che ha lasciato pochissime tracce. Il protagonista di questo lungo monologo invece vuole lasciare alla memoria collettiva il ricordo di tutto quanto è stato, delle verità che conosce, dei bambini malformati e della distruzione del paese, del terribile baratto che nessuno ha voluto o potuto impedire. Una storia persa tra fatti di cronaca, polemiche politiche e complicate lungaggini giudiziarie non ancora concluse, tratta dal romanzo di grande successo “Il nome di Marina” della scrittrice Roselina Salemi. Già rappresentato ed accolto con favore dal pubblico, lo spettacolo, con la regia e l’adattamento di Erika Barresi, le scene ed i costumi di Stefania Garro e le musiche del maestro Joe Schittino eseguite dal vivo da Daniele Rametta, si traduce in una forte e coraggiosa denuncia contro le ingiustizie. Con questo terzo e ultimo appuntamento si chiuderà la rassegna di drammaturgia contemporanea, teatrodanza e narrazione che ha proposto  al pubblico ragusano delle offerte interessanti e alternative, in nome della qualità e della sperimentazione.

Per info e prenotazioni: Teatro Donnafugata, via Pietro Novelli 3, Ragusa Ibla – tel 333.9443802 o 339.2912245 www.facebook.com/teatrodonnafugata