di Redazione
Alla Galleria Forni di Bologna un centinaio di opere di artisti italiani e stranieri raccontano L’acqua. Dipinti, fotografie, sculture e installazioni declinano, in completa libertà e originalità espressiva, l’essenza di questo elemento fondamentale.
L’incresparsi delle onde marine, il lento scorrere del fiume Po, la cristallina e minima partizione contenuta in un bicchiere, o ancora il rapporto simbiotico con alcune specie animali, come il rinoceronte della Cavalcata africana (bronzo) di Giuseppe Tirelli o il cetaceo (in rame saldato ossidato) sospeso in una selva di flutti di Mario Branca. Tematiche entrambe non nuove e certo non occasionali per i due artisti piacentini: il primo, spesso memore del suo passato africano (è nato in Tanzania nel 1957); il secondo, da sempre innamorato del mare (tra l’altro, ha dedicato una serie di lavori al soggetto delle barche).
L’allestimento “multisensoriale” della mostra coinvolge anche i suoni dell’acqua. Tra gli artisti presenti: Agostino Arrivabene, Piero Guccione, Luciano Ventrone, Ana Kapor, Giorgio Tonelli, Paolo Quaresima, Mimmo Iacopino, Christopher Thompson, Haubitz & Zoche, Andrea Barin, Isabella Molard, Alessandro Papetti, Dino Boschi, Giovanni La Cognata, Girolamo Ciulla e Marco Bagnoli.
La mostra resterà visitabile a Bologna, in via Farini, 26 (ingresso libero; su internet, all’indirizzo: www.galleriaforni.it) fino al 30 giugno, da lunedì a venerdì, dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.30; chiuso lunedì e i festivi. Successivamente si trasferirà al Palazzo Ducale di Pavullo, che ospita la Galleria d’arte contemporanea del Comune di Pavullo nel Frignano, località di villeggiatura sull’Appennino modenese.
© Riproduzione riservata