di Giovanni Portelli

Scicli – Sono all’insegna di Gusto e/è Cultura gli appuntamenti che l’Associazione culturale “L’Isola” ha previsto ad Agosto nel Museo del Costume: quattro serate, poste nel bel mezzo dell’estate 2009, che coniugano insieme gusto e cultura all’interno del cortile dell’antico monastero, al cui pian terreno è, oggi, ospitato il Museo.
La rassegna di documentari etnografici, Etnofilm 2009, una delle manifestazioni previste, giunta questo anno alla terza edizione, sarà interamente dedicata alla produzione etnografica nelle scuole; un appuntamento per conoscere alcuni lavori di documentazione ma anche per ripensare all’impegno che il mondo della scuola può riversare in questo settore di ricerca, tante volte, purtroppo, sottovalutato dall’attuale sistema culturale. Uno spazio esclusivo, riservato ai ragazzi e ai docenti impegnati ogni anno in lavori che troppo presto passano nel dimenticatoio, senza aver mai avuto un pubblico con cui condividere argomenti e risultati, senza aver varcato per un attimo la soglia della scuola. Etnofilm privilegia ancora una volta la cultura subalterna, sia nei contenuti che nelle forme espressive, confermandosi come momento alternativo e controcorrente nel vasto panorama della filmografia e della cultura ufficiale; un’occasione fuori da quegli schemi che tendono ad inglobare le tradizioni popolari in stereotipi ad uso e consumo del turista in bermuda e videocamera.
La proiezione dei lavori si svolgerà nei giorni di giovedì 13 e 20 agosto con inizio alle ore 21,00, e sarà seguita da EtnoCucina, occasione per conoscere ed apprezzare due pietanze tipiche mediterranee, cuscus (13 agosto) e scacce (20 agosto).
Ad EtnoFilm si affiancherà Musica e/è Poesia, due serate interamente dedicate alla poesia. Il 12 agosto, con inizio alle ore 21,30, saranno Ernesto Ruta e Pippo Di Noto a offrire un breve panorama della produzione poetica locale e contemporanea, mentre il 19 agosto sarà la volta di Giovanna Drago e Giovanni Blundetto a presentare la poesia dialettale con brani tratti da Serafino Amabile Guastella, Giovanni Meli, Ignazio Buttitta e altri classici della produzione poetica siciliana. Le due serate si concluderanno con degustazione di vini dolci e rossi, presentati dal sommelier Lorenzo Giannone.
Associazione culturale “L’Isola”
Museo del Costume
Cortile Opera Pia Carpentieri
Via F. Mormina Penna 65 – Scicli
Gusto e/è Cultura
Programma:
Mercoledì 12 agosto:
ore 21,30 Musica e/è Poesia: recital di poesia con Ernesto Ruta e Pippo Di Noto;
Francesca Nigro (violino)
ore 22,30 Degù/Vini: I dolci – degustazione di vini dolci con il sommelier Lorenzo Giannone
Giovedì 13 agosto:
ore 21,00 EtnoFilm: rassegna di documentari etnografici
Scuola e documentazione etnografica
Circ. did. 1° Circ. – Scicli: A storia ra macchiua ra uliva (38 min.)
Circ. Did. “P. Vetri” – Ragusa: Pani caliatu (20 min.)
Circ. Did. 1° Circ. – Scicli: U pani ri casa (13 min.)
Archivio Bonajuto – Modica: Decorazioni dei cuori natalizi (7 min.)
ore 22,30 EtnoCucina: Degustazione di cuscus
Mercoledì 19 agosto:
ore 21,30 Musica e/è Poesia: lettura di poesie dialettali con Giovanna Drago e Giovanni Blundetto
ore 22,30 Degù/Vini: I rossi – degustazione di vini rossi con il sommelier Lorenzo Giannone
Giovedì 20 agosto:
ore 21,00 EtnoFilm: rassegna di documentari etnografici
Scuola e documentazione etnografica
Circ. Did. 1° Circ. – Scicli: Il matrimonio negli Iblei (23 min.)
Ist. Alberghiero – Modica: Viaggio nell’Ethos ibleo (30 min.)
IISS “Q. Cataudella – Scicli: La cavalcata di S. Giuseppe (12 min.)
Fabrizia Tasca – Palermo: S. Lucia, il cibo e la festa (12 min.)
ore 22,30 EtnoCucina: degustazione di scacce
© Riproduzione riservata