Il 16 gennaio
di Redazione


Ragusa – Domenica prossima, 16 gennaio, si ferma il centro storico di Ragusa per dare spazio all’ottava edizione della “Hybla Barocco Marathon – Maratona di Ragusa”. Tutti a piedi e traffico bloccato dai volontari e dai gruppi della Protezione Civile territoriale, e con il supporto logistico dei componenti della Croce Rossa Italiana di Ragusa, per consentire lo svolgimento delle tre gare che si terranno in mattinata. Alle 8 parte la Hybla Marathon da via Feliciano Rossitto (nei pressi del liceo scientifico Enrico Fermi) per snodarsi lungo un percorso di 42,195 Km. Il tradizionale appuntamento di gennaio proporrà un passaggio lungo le principali contrade rurali, nell’immediata periferia del capoluogo, per poi tornare su un percorso tutto cittadino tra le vie del barocco fino all’arrivo in piazza Duomo a Ibla. Alle 9,30, sempre dallo spiazzale dinnanzi al liceo scientifico, in via Rossitto, partirà la StraRagusa, la maratona della mezza distanza con i suoi 21,097 Km. Anche in questo caso percorso cittadino e arrivo in piazza Duomo nel quartiere barocco dove arriverà anche la terza maratona, la “Family Run” che quest’anno, sulla lunghezza di circa 3 chilometri, unirà le famiglie, i giovani e gli appassionati di corsa, in un percorso che va dalla cattedrale di San Giovanni Battista a Ragusa Superiore al Duomo di San Giorgio per l’appunto a Ragusa Ibla. Per questa maratonina non competitiva c’è anche un fine sociale. Saranno infatti raccolti dei fondi che verranno devoluti in beneficenza. La Hybla Barocco Marathon rientra tra le iniziative sportive del circuito Csain organizzate per i 150 anni dell’unità d’Italia. L’intera manifestazione è organizzata dall’associazione culturale “Sicily is one”, presieduta da Sebastiano La Mesa, con la collaborazione tecnica dell’associazione sportiva “No al doping – città di Ragusa”, con il patrocinio della Provincia regionale e del Comune di Ragusa e con partner il Csain. Come per gli ultimi anni, il vincitore della Hybla Marathon, riceverà il premio dedicato a Emiliano Ottaviano, indimenticato sportivo ragusano scomparso nel 2008, che in passato collaborava con lo staff della maratona iblea. Nei prossimi giorni si terrà una conferenza stampa per fornire maggiori particolari e annunciare i principali atleti partecipanti (attualmente già un centinaio gli iscritti) alla manifestazione sportiva che ha previsto una serie di convenzioni con alberghi, ristoranti e bed and breakfast del capoluogo in modo da favorire gli atleti e gli accompagnatori che arriveranno non solo da tutta la Sicilia ma anche da varie regioni d’Italia.
© Riproduzione riservata