Un trucco: aumentare la quota di potassio e diminuire quella di sodio
di Redazione

E’ il momento di passare dalla teoria alla pratica. Le mosse vincenti a tavola da fare per questo mese e fare scendere l’ago della bilancia sono molto semplici, aumentare la quota di potassio e diminuire quella di sodio. Il potassio è il minerale di cui noi abbiamo più bisogno in assoluto. Svolge un ruolo fondamentale contro l’ipertensione e un suo squilibrio può essere causa di ritenzione idrica.
Il potassio è un minerale essenziale per l’organismo umano, e svolge importanti funzioni: fa bene alla mente e ai muscoli in quanto contribuisce a mantenere le cariche elettriche necessarie alla trasmissione degli impulsi nervosi e al controllo della contrattilità muscolare; “lavora” per garantire alle cellule il corretto approvvigionamento di sostanze nutritive e assicura l’eliminazione di molecole tossiche. Il fabbisogno di un adulto è di 2-3 grammi al giorno. Con il sudore ne eliminiamo delle belle quote mentre, per mantenere le scorte, il solo modo per farlo è attraverso l’alimentazione.
I cibi per fare la scorta di potassio ed eliminare le scorie e gli accumuli di liquidi
Quando si dice potassio, si pensa subito alle banane. Le banane ne contengono 400 mg di minerale ogni 100 grammi, ma non sono tra i frutti più ricchi. In realtà le albicocche disidratate contengono in 100 grammi, 1260 mg di potassio. Ma anche i kiwi, le albicocche fresche, i fichi secchi sono ricchi di potassio, anche le prugne secche le quali favoriscono anche la depurazione intestinale.
Mangiate due porzioni di questi frutti al girono e preferibilmente lontano dai pasti. Potete unire anche la frutta a pezzi nello yogurt, così le mucose intestinali assimilano ancora più potassio. Mangiare infatti ogni giorno uno yogurt con fermenti lattici o il kefir è utile per favorire l’assimilazione del potassio. Questo minerale è infatti assorbito a livello intestinale, quindi è fondamentale che l’intestino sia sano ed efficiente, senza alcuna disbiosi. Anche le noci, le nocciole, e mandorle e i pinoli sono ricchi di potassio. Possono essere inseriti quotidianamente nei vostri pasti, per esempio per arricchire un contorno di verdure, un sugo per la pasta, una macedonia. Sgranocchiateli come spuntino oppure consumateli in una sana colazione.
Tutte le verdure di stagione contengono quote più o meno alte di potassio. Tutti i pasti devono contenere una porzione di vegetali di stagione crudi. Finocchi, rucola, e indivia. Ma tutte queste verdure devono essere cotte al vapore, nella pentola a pressione o nel microonde per preservare il contenuto del potassio. Il potassio infatti si scioglie nell’acqua: la bollitura e l’ammollo possono ridurre il potassio fino al 30%.
I cereali sono particolarmente ricchi di potassio, come ad esempio il grano saraceno, e il farro e il riso interale. Cuocerli a lungo riduce però il potere drenante, quindi è consigliata la cottura al vapore. Meglio se nell’acqua aggiungete qualche foglia di alloro, uno spicchio di aglio o qualche spezia. Le spezie e le erbe aromatiche sono contengono il potassio, come il prezzemolo e il basilico. Oltre a queste ci sono anche il peperoncino, il curry, i semi di finocchio. Ovviamente per fare la scorta giornaliera di potassio, usarli sui piatti a fine cottura è un’ottima strategia. Sono un ottima alternativa all’utilizzo del sale. Il sale è il peggior antagonista del nostro minerale super drenante.
I legumi secchi. Per assicurarsi un buon apporto di potassio è bene consumare i legumi secchi con il loro liquido di cottura. Consumateli almeno una volta la settimana; una zuppa a base di uno o più legumi e preparatela utilizzando il frullatore invece del classico passaverdure così da non escludere le “bucce” che sono ricche di potassio.
Il cioccolato fondente è una buona fonte di potassio. Per assorbirlo rapidamente consumatelo a stomaco vuoto. Assunto prima e dopo l’attività fisica vi aiuterà a combattere la stanchezza e l’affaticamento muscolare. Se svolgete un lavoro creativo che vi impegna per molto tempo davanti al computer, concedetevi una pausa a base di pane integrale e cioccolato fondente. Tra i salumi più rinomati, la bresaola è spesso indicata nella dieta degli sportivi, essendo molto magra. Vi troviamo 505 mg/100gr di potassio, insieme a numerose vitamine e sali minerali fondamentali per il nostro benessere.
© Riproduzione riservata