Cronaca
|
11/03/2012 14:10

I danni del maltempo a Pozzallo

Il vento ha strappato molte vele di barche a vela in sosta

di Rosanna Giudice

Meteo: Pozzallo 30°C Meteo per Ragusa
I danni del maltempo a Pozzallo
I danni del maltempo a Pozzallo

Pozzallo – Conta dei danni anche a Pozzallo, dopo l’ondata di maltempo di ieri con ore di martellante pioggia e raffiche di vento fortissime.

 “Sono oltre quaranta le chiamate che abbiamo ricevuto per problemi legati al forte vento- spiega il vice comandante della Polizia Municipale Rosario Iozzia- le squadre sono state tutto il giorno fuori, lavorando in sinergia con al Protezione Civile.” Tra i danni principali una vettura in sosta, un Audi, che in via Fratelli Bandiera, contrada Scaro, ha subito danni al parabrezza ed al cofano per la caduta di un portellone staccatosi da una delle case vicine. Un albero divelto con problemi al traffico veicolare sulla Pozzallo – Modica e un altro sulla Pozzallo- Santa Maria del Focallo. Numerosi i segnali stradali divelti, mentre il supermercato Coop in via Torino, ieri mattina, ha rimosso l’insegna pericolante che rischiava di cadere su passanti e vetture. Problemi anche alle pompe comunali dell’acqua in tilt per problemi di energia elettrica con problemi idrici per alcune ore della giornata in vari quartieri della città. Problemi però risolti poi nel primo pomeriggio con l’installazione di generatori elettrici autonomi che hanno fatto tornare la situazione idrica alla normalità. Alcuni stand dislocati in piazza delle Rimembranze sono stati rovesciati e la copertura è stata scardinata. Problemi anche nell’area portuale. Il catamarano della Virtu Ferries ha sospeso la corsa non partendo da Malta per tutta la giornata di ieri, mentre per confermare la partenza di oggi nel primo pomeriggio si attendono le previsioni meteo delle prossime ore. Problemi anche alle pagode installate nell’area del porto piccolo per i parcheggi al coperto, i teloni completamente strappati sarebbero dispersi. E strappate anche molte vele di barche a vela in sosta, con il molo dei pescatori in parte spostato, mentre tre imbarcazioni di piccoli pescatori sono colate a picco pur rimanendo ancorate al pontile. Ancora oggi la costa pozzallese fa i conti con un mare molto mosso  e forti raffiche di vento.