Cultura
|
14/06/2010 14:06

I migliori anni, al Teatro Garibaldi

Scritto e diretto da Enzo Ruta

di Redazione

Modica – La spigolatura, l’emigrazione, l’avvento della televisione, la superstizione legata al passaggio delle comete, San Giorgio e San Pietro sempre intenti a farsi dispetti.

Questo ha raccontato “I migliori anni della nostra vita – parte seconda” ideato, scritto e diretto da Enzo Ruta e portato sul palco del Teatro Garibaldi sabato sera.

Un mosaico di riferimenti letterari, tradizioni che appartengono alla memoria collettiva, ricordi personali e riletture di episodi entrati nella storia del costume.

Scegliendo come apertura una poesia di Emanuele Vernuccio, Ruta entra ed esce dalla scena, chiacchiera con il pubblico, spiega il perché di alcune scelte, anticipa i temi dei quadri che compongono lo spettacolo.

toni ora sono seri, ora sono lievi.

Se la tragedia di Marcinelle, introdotta dalla voce del cantastorie Ciccio Busacca e narrata da Saro Spadola, non può avere sfumature comiche, l’arrivo ad Ellis Island di due poveretti, interpretati da Alessandra Pitino e Piero Pisana, nonostante l’esito drammatico della storia fa sorridere.

Ed è decisamente esilarante il trio formato da Neli Pluchino (San Giorgio), Piero Pisana (San Pietro) e Alessandra Pitino (Santa Margherita prima, la Madonna poi) che porta in scena la rivalità tutta modicana tra i due santi.

Protagonisti di due quadri corali Enzo Amore, Katia Cannata, Luigi Cassisi, Concetta Cataldi, Giorgio Comitini, Donatella Denaro, Emanuele Gianchino, Elena Guarrasi, Sabina Palazzolo, Enzo Puglisi e Giorgio Savarino, genitori di ex allievi di Enzo Ruta già coinvolti in altri lavori teatrali. Accompagnata dai Muorika Mia, autori del commento musicale alla serata, Patrizia Marino ha regalato al pubblico due brani.

L’incasso è stato devoluto in favore del progetto “Stella del Sud” sostenuto dall’Associazione “Gli amici di Giorgio”.