Appuntamenti
|
01/01/2019 17:15

I venerdì del Museo, a Scicli

Organizzati dall’associazione culturale “L’Isola” e il Museo del Costume di Scicli

di Redazione

Meteo: Scicli 21°C Meteo per Ragusa
I venerdì al Museo
I venerdì al Museo

Scicli – Inizia a gennaio il nuovo ciclo di incontri culturali “I venerdì del Museo”, organizzati dall’associazione culturale “L’Isola” e il Museo del Costume di Scicli. Numerosi saranno gli appuntamenti in calendario, fino al mese di maggio, e vari i temi al centro degli incontri che si svolgeranno, sempre di venerdì, al Museo del Costume e, alcuni, anche nel salone di Palazzo Spadaro, con la compartecipazione del Comune di Scicli.

• 18 gennaio, ore 17.30 (Museo del Costume): Giada Ragusa, Personaggi e storie della Sicilia medievale (1)
• 25 gennaio, ore 17.30 (Museo del Costume): Carmelo Errera, Serata di canti popolari?
• 8 febbraio, ore 17.30 (Museo del Costume): Giuseppe di Mari, con voci narranti, Viaggio nei Promessi Sposi
• 15 febbraio, ore 17.30 (Museo del Costume): Giuseppina Norcia, Presentazione del libro “L’ultima notte di Achille”
• 22 febbraio, ore 17.30 (Museo del Costume): Sergio Bernardini, Viaggio nel “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa
• 1 marzo, ore 18.00 (Palazzo Spadaro): Massimo di Natale, Carmelo Massari, Serata con Trilussa: storie di amore, canzoni e poesia
• 8 marzo, ore 18.00 (Palazzo Spadaro): Gino Carbonaro, Giada Ragusa, Giovanni Scifo, Presentazione del libro “Donna. Una storia senza eco” di Gino Carbonaro
• 15 marzo, ore 18.00 (Museo del Costume): don Ignazio La China, La bibbia: dai libri al libro
• 5 aprile, ore 18.30 (Palazzo Spadaro): Giuseppe Nifosì, La belle epoque del Cinema Teatro Italia
• 12 aprile, ore 18.30 (Museo del Costume): Giada Ragusa, Personaggi e storie della Sicilia medievale (2)
• 10 maggio, ore 18.30 (Museo del Costume): Giovanna Giallongo, I Carpentieri
• 17 maggio, ore 19.00 (Museo del Costume): Emanuele Garofalo, Mostra “Mulici. Rivisitazione a fumetti”
• 24 maggio, ore 18.30 (Palazzo Spadaro): di e con Carmelo Massari e i Kanta e Kunta, Viaggio in Sicilia