Cultura
|
02/01/2010 15:47

Il blocco dello scrittore. Un film girato a Ragusa

di Redazione

Meteo: Ragusa 26°C Meteo per Ragusa

Ragusa – Nel 1952, in Sicilia, lo scrittore Alfredo Sciacca stava scrivendo un romanzo, ma non riuscì a portarlo a termine.

Diciassette anni dopo, un altro scrittore, Alfio Carrubba, cerca di scrivere un romanzo che racconta questa vicenda: riuscirà a portarlo a termine?

Qualcuno o qualcosa glielo impedirà?

Dietro questa situazione, si cela forse una storia di follia. Forse…  

 

 

 


Il 27 Dicembre, presso l’hotel Montreal di Ragusa è stata presentata la casa di produzione video “movìe.tivi groùp”, fondata da Salvatore Dipasquale, Salvatore Provenzale, Angelo Giglio, Alessia Giglio ed Antonella Zago. “movìe.tivi groùp” si occupa della produzione cortometraggi, documentari, videoclip musicali, spot televisivi ed eventi promozionali.

Qual è il vostro obiettivo?


“Realizzare prodotti di qualità ad un costo accessibile. A questo scopo, riteniamo fondamentale lo studio e l’approfondimento della tecnica e il confronto e la collaborazione con altri professionisti del settore. La scelta del nome “movìe.tivi” non è stata casuale: letteralmente fa riferimento al settore cinematografico abbracciando la concezione di “film” senza escludere il canale televisivo. Inoltre “muvìtivi”, in dialetto siciliano, è l’imperativo del verbo muoversi, ovvero “muovetevi”: questo per ribadire il nostro desiderio di metterci in movimento, in un settore difficile come quello della produzione multimediale, predisposti ad una mentalità dinamica ed aperta ad imparare, sperimentare e collaborare. A questo proposito, “Il Blocco dello Scrittore” ha rappresentato un’ottima esperienza, in quanto abbiamo avuto la possibilità di collaborare con altri professionisti e appassionati del settore.”

La serata, presentata da Michele Arezzo, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso ed entusiasta, ed è stata l’occasione per proporre in anteprima l’ultimo lavoro prodotto da “movìe.tivi groùp”, il cortometraggio “il Blocco dello Scrittore”.

Il corto, ambientato in Sicilia in due epoche differenti (1952 e 1979) racconta la storia di uno scrittore che prova a scrivere un romanzo ma non riesce mai a portarlo a termine.

Cosa vi ha spinto a realizzare questo lavoro?


““Il Blocco dello Scrittore” è stato girato per divertissment. Ci piaceva provare a realizzare qualcosa di originale, in bianco e nero e con un’ambientazione d’epoca. Comunque, il punto centrale del nostro cortometraggio non è la scrittura in sé o il “blocco dello scrittore”. L’utilizzo di questa espressione vuole “prendere un po’ in giro” lo spettatore: per tutta la visione del filmato ci si immedesima in questo scrittore che, non riuscendo a portare avanti il suo romanzo, quasi impazzisce. Il finale è inaspettato. Ma è proprio nel finale che si concentra l’intento ultimo del nostro lavoro: far riflettere su come a volte, dietro un atteggiamento folle può nascondersi un bisogno primario, un’esigenza fisiologica che prescinde dalle esigenze culturali o professionali. “

Il vostro lavoro quale futuro avrà? Ci sarà la partecipazione a concorsi e proiezione/distribuzione e a che livello?


“Il Blocco dello Scrittore” ci è servito per fare le prove generali di uno spot con ambientazione d’epoca che dovremo girare il mese prossimo. Sebbene riteniamo che il corto sia ben riuscito (chi ha avuto la possibilità di vederlo ne è rimasto entusiasta) al momento attuale non abbiamo intenzione di presentarlo a nessun concorso. In ogni caso “Il Blocco dello Scrittore” sarà rilasciato in streaming su Exposureroom.com e sarà trasmesso in televisione e in qualche cinema.”

Oltre a “Il Blocco dello Scrittore”, all’Hotel Montreal sono stati riproposti altri lavori realizzati da “movìe.tivi groùp”, tra cui il cortometraggio “Esame di volo”, realizzato in collaborazione con l’ITC Besta di Ragusa, il centro commerciale le masserie e la “Shine Records” di Giovanni Leon Dall’O’. Esame di volo racconta una situazione curiosa a cui va incontro una giovane studentessa in un aeroporto, situazione che nasce da un equivoco e che si risolve in maniera imprevedibile. È stato inoltre proiettato anche uno spot originale e di alta qualità che “movìe.tivi groùp” ha realizzato per una nota azienda locale.

Quali attrezzature avete utilizzato?


“Noi abbiamo la possibilità di poter lavorare con videocamere professionali full HD di nostra proprietà, tuttavia siamo consapevoli che per poter proporre un prodotto di alta qualità bisogna curare attentamente tutti gli aspetti della produzione, dalla sceneggiatura alle riprese ed infine al montaggio. Per queste ragioni stiamo molto attenti a pianificare al meglio le campagne di comunicazione per i nostri clienti, a curare al massimo la fotografia, i movimenti di camera (tramite carrelli, crane e steady), il missaggio e il sound design e soprattutto la recitazione dei nostri attori, i quali finora si sono sempre dimostrati all’altezza ed hanno svolto un lavoro eccellente.”

Quali sono le vostre prospettive?


“Attualmente stiamo realizzando un evento pubblicitario a budget medio-alto per un grosso polo commerciale della nostra zona. Il prossimo mese gireremo due spot pubblicitari, tra cui uno con ambientazione d’epoca. Sebbene ci siano in cantiere alcuni videoclip musicali e abbiamo diverse idee per alcuni cortometraggi, in questo momento siamo più orientati a lavorare a progetti con budget, al fine di investire sulle attrezzature e poter così fornire un prodotto di qualità sempre migliore. Ciononostante, speriamo presto di poter realizzare presto qualche altro corto, anche perchè l’esperienza de “Il Blocco dello Scrittore” è stata molto proficua e, soprattutto, molto divertente.”

La serata ha visto anche l’intervento dell’assessore alla cultura del Comune di Ragusa, Mimì Arezzo, che ha espresso il suo apprezzamento per l’operato di questi ragazzi e per il fatto che, una volta tanto, a Ragusa i giovani si impegnino attivamente e concretamente in iniziative culturali portando a termini prodotti dall’indiscusso valore artistico e culturale.

 

 

Credits

Interpreti: Dario Ferlito, Salvatore Provenzale, Salvatore Vicari, Massimo Guastella

Sceneggiatura di: Salvatore Dipasquale; basata su un soggetto originale di Dario Russo

Diretto da: Salvatore Dipasquale e Salvatore Provenzale

Produttore: Salvatore Dipasquale, per conto di movìe.tivi groùp

CAST
Produzione: movìe.tivi groùp
Regia: Salvatore Dipasquale e Salvatore Provenzale
Fotografia: Angelo Giglio
Scenografia: Alessia Giglio e Antonella Zago
Soggetto: Dario Russo
Sceneggiatura: Salvatore Dipasquale
Interpreti: Dario Ferlito, Salvatore Provenzale, Salvatore Vicari, Massimo Guastella
Comparse: Daniele Brancato, Cristina Parrino, Angelo Giglio, Antonella Zago
Musiche: Edward Grieg, Jacques Offenbach
Musiche originali: Giovanni Leon Dall’O’
Sound design e missaggio: Luigi Pulcini
Montaggio: Salvatore Dipasquale
VFX Artist: Gabriele Cannizzaro
Title designer: Luca Auletta
Prodotto da: Salvatore Dipasquale