di Redazione
Garantito il “buon Natale” ai dipendenti comunali e dell’indotto, con l’arrivo dei 5milioni di euro da Palermo, al Comune di Modica è tempo di pensare all’immediato futuro. Ieri mattina, in conferenza stampa, l’Amministrazione comunale ed i partiti di maggioranza, hanno segnato il momento di passaggio dalla fase emergenziale, da cui si è usciti grazie all’aiuto ed all’apporto di tutti, a quella di programmazione. Due le scommesse lanciate dal Sindaco: la redazione del bilancio di previsione 2009, “che – è stato detto – dovrà essere realmente in pareggio e non solo di facciata” e la razionalizzazione della pianta organica del Comune e delle partecipate. Buscema, conscio dell’impopolarità di alcune scelte da attuare, chiede a tutta la classe dirigente, un’assunzione di responsabilità. “E’ necessario che amministratori, opposizione e sindacati dimostrino piena maturità in questa fase – ha detto il Sindaco -. In questi giorni d’emergenza, qualche ingranaggio non è stato “perfetto”. Non dovrà più accadere; ci potranno anche essere diversità di strategie, ma è opportuno che ciascuno si assuma le proprie diversità”. Solo un accenno al rapporto con la triplice sindacale, palesemente incrinatosi negli ultimi giorni. “Ci sono diversi spigoli da limare – ha detto Buscema -. Abbiamo bisogno di rapporti veri ed un rapporto vero necessità di lealtà, coerenza e correttezza”. Anticipato il metodo che sarà utilizzato sia nella razionalizzazione della pianta organica che nella redazione del bilancio preventivo. “Punteremo – ha spiegato l’assessore al personale, Peppe Sammito – a rimettere in sesto la macchina comunale che dovrà alzare il livello dei servizi erogati. Un livello, al momento, obiettivamente insoddisfacente. Ridurremo non solo i settori, che diventeranno otto, ma anche le sezioni di lavoro che saranno dimezzate”. “Sul bilancio si segue una filosofia nuova – ha spiegato l’assessore al ramo Emanuele Muriana – Le entrate del Comune saranno ridistribuite nelle uscite. Sarà un bilancio a pareggio reale. Proporremo diverse opzioni che tutti dovranno intestarsi e scegliere”. Forniti poi i dati relativi alle entrate dei ruoli acqua da agosto ad oggi. “Il senso civico dei modicani ci ha sorpreso – è stato detto -. Abbiamo entrate per oltre 1milione e 800mila euro”. Accanto al Sindaco il deputato regionale Riccardo Minardo, esponente di riferimento e leader dell’Mpa. E’ stato lui ad assicurare l’impegno ed il feeling con Palermo e Raffaele Lombardo, è stato lui a preventivare il sostegno derivante dal fondo di rotazione, è stato lui a ribadire che l’alleanza Mpa e Pd è di carattere amministrativo e si differenzia da Vittoria “perché – ha detto – qui c’è chiarezza e correttezza. Siamo uniti per governare e per far uscire Modica da questo tunnel. Insieme ce la faremo. Io a Palermo – ha assicurato Minardo – sto impegnandomi in prima commissione per evitare il taglio del 12% agli enti locali, ma anche per il fondo di rotazione, con il mio emendamento già approvato all’unanimità. L’importante sarà infondere fiducia anche nei fornitori e riportare in auge l’economia modicana”.
Intanto Buscema mostra i denti sulla vertenza netturbini. “Un atto di inaudita gravità – ha detto il Sindaco – Il Comune aveva già provveduto a pagare una mensilità arretrata e a garantire il pagamento di altre due mensilità entro pochi giorni. Il rispetto per il lavoro e per i diritti degli operatori ecologici non può far passare in secondo piano la necessità che tutti i soggetti coinvolti, ed anche le rappresentanze sindacali territoriali, prendano nettamente le distanze da comportamenti inaccettabili, dei dipendenti e dell’impresa”. Buscema ha annunciato di avere informato ufficialmente l’Autorità Giudiziaria, per accertare responsabilità relative ai comportamenti posti in essere, e la Prefettura riguardo ai rischi per la salute pubblica.
Giorgio Caruso
© Riproduzione riservata