Economia
|
25/10/2025 09:26

Il Club Med Kamarina diventa un nuovo resort 5 stelle lusso

Un resort con 105 camere e suite e un borgo provvisto di 434 residenze.

di Redazione

Meteo: Ragusa 22°C Meteo per Ragusa

Si chiamerà Costa Ragusa Borgo & Resort la nuova struttura a cinque stelle lusso che il gruppo Mangia’s aprirà alla vigilia della prossima estate in territorio di Ragusa, alle porte di Scoglitti, come ha rivelato il presidente e CEO della compagnia alberghiera Marcello Mangia a Pambianco Hotellerie. “È una parte della Sicilia in cui crediamo molto e per questo abbiamo fatto questa operazione in joint venture con il fondo Arrow Global. Si tratta di un investimento che globalmente supera i 130 milioni di euro: Mangia’s è socio della proprietà e avrà la gestione del resort per il quale è poi in via di conclusione (a breve la firma, ndr) anche un’operazione di franchising con il gruppo Marriott”.

Ricavato da una importante ristrutturazione degli spazi dell’ex Club Med Kamarina, il nuovo Costa Ragusa è immerso in un’area naturale di 67 ettari e sarà composto da due strutture a cinque stelle complementari: un resort con 105 camere e suite e un borgo provvisto di 434 residenze. “La nostra idea con questa operazione è quella di iniziare a creare una nuova destinazione turistica internazionale e di incoming in quel sudest della Sicilia nel quale crediamo molto anche logisticamente. Poco lontano c’è infatti l’aeroporto di Comiso, mentre anche da Catania la distanza non è troppo grande e oltretutto è in via di costruzione una nuova autostrada che abbrevierà ancora di più i tempi”.

Dal punto di vista del prodotto proposto al mercato, la nuova struttura offre camere e suite grandi per famiglie – le oltre 800 stanze del vecchio Club Med sono diventate 540 soluzioni – con servizi all inclusive che possono interessare sia un mercato domestico che internazionale. “Continuiamo con quella che è la nostra filosofia di accoglienza che ci ha fatto e ci fa ottenere ottimi risultati anche a livello di turnover. Già per il 2025 infatti dovremmo chiudere con un fatturato in crescita del 22% – arrivando a 113 milioni di euro dai 93 milioni del 2024 – e un grande aumento anche sul valore della tariffa media giornaliera in salita del 2 per cento%. Valore quest’ultimo che ci permette di prevedere buone prospettive anche a livello di performance per l’ebitda”, ovvero, l’indicatore finanziario che misura la redditività operativa lorda di un’azienda, escludendo gli effetti di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti.