Parla l’on. Nino Minardo
di Redazione


Ragusa – Come annunciato nei giorni scorsi dal Prefetto di Ragusa, dopo le sollecitazioni dell’on. Nino Minardo, si è riunito oggi il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato d’urgenza a causa degli ultimi preoccupanti episodi di recrudescenza criminosa a Scicli che destano grave allarme tra la collettività.
Predisposto un piano di intensificazione dei controlli a tutela del territorio, dichiara l’on. Minardo, con azioni che reprimano sul nascere fenomeni criminali che creano non solo allarme e preoccupazione tra cittadini e commercianti ma danni all’immagine di una città meta turistica privilegiata e quindi alla sua economia. Una presenza di forze dell’ordine che sia quanto più visibile possibile al fine di reprimere e scongiurare gli atti delinquenziali. A tal proposito la Prefettura proporrà al comune la firma di un “patto per la sicurezza” che vedrà impegnato l’ente, attraverso la polizia municipale che collaborerà con le altre forze dell’ordine, come sta avvenendo in altri comuni iblei.
Ringrazio S.E il Prefetto, conclude l’on. Minardo, per la grande e tempestiva attenzione posta nei confronti della nostra provincia di vigilanza, controllo, repressione e prevenzione di ogni forma di atto criminoso e delinquenziale.
Il comunicato della Prefettura
Sono stato esaminati, nella odierna seduta di Riunione Tecnica di Coordinamento Interforze presieduta dal Prefetto Vardè, alla presenza dei Vertici Provinciali delle Forze dell’Ordine, i dispositivi di prevenzione e di controllo attuati nel Comune di Scicli in relazione alla recrudescenza di reati predatori, a seguito di quanto disposto in occasione delle precedenti riunioni di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 4 luglio, alla quale ha partecipato anche il Sindaco dell’Ente, e del 24 luglio scorsi .
Il territorio di Scicli è tuttora interessato da una capillare attività di controllo che riguarda sia il centro urbano che le zone periferiche e rurali nonché le numerose e popolate frazioni balneari che vi insistono .
Tale attività viene attuata anche nelle ore notturne, con il massiccio impiego di personale e mezzi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo della Guardia di Finanza, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine della Questura di Catania, dei reparti speciali, delle unità cinofile e degli elicotteri dei Carabinieri, e di un consistente numero di pattuglie della Guardia di Finanza, impegnate prevalentemente nei servizi di contrasto in materia di sostanze stupefacenti .
Dopo ampio approfondimento, allo scopo di continuare a mantenere alta l’attenzione sulle problematiche di ordine pubblico che di recente hanno interessato quella cittadina, è stata disposta l’ulteriore intensificazione delle misure straordinarie di vigilanza per prevenire e reprimere la commissione di azioni delittuose, con particolare riferimento al fenomeno degli “scippi” di recente manifestatosi, ed a quello delle rapine a danno di attività commerciali ed agricole, prevedendo, ove necessario, l’integrazione dei dispositivi in atto con l’impiego aggiuntivo di uomini e mezzi .
I Rappresentanti delle Forze dell’Ordine hanno ribadito il massimo impegno per garantire la sicurezza e l’ordinato vivere civile della collettività sciclitana.
++++++++++
Nell’occasione è stato anche tracciato un primo bilancio sulle azioni sinergicamente svolte dagli organi interessati a seguito degli indirizzi forniti dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica dello scorso 4 giugno in materia di prevenzione, controllo e vigilanza delle emissioni sonore
Il Questore che, nell’ambito delle iniziative intraprese, ha attivato un tavolo tecnico cui sono stati chiamati a partecipare, oltre alle Forze dell’Ordine, anche i rappresentanti delle Polizie Locali e dell’ Agenzia Regionale Protezione Ambientale di Ragusa (ARPA), ha fornito i dati scaturiti dagli interventi integrati posti in essere dalle diverse specialità coinvolte .
Nel corso degli specifici servizi effettuati congiuntamente – già dallo scorso 14 giugno e per tutto il mese di luglio – da personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e delle Polizie Municipali di Ragusa, Comiso, Pozzallo e Vittoria, sono stati controllati circa 100 esercizi pubblici tra bar, ristoranti, stabilimenti balneari e locali di intrattenimento e sono state accertate complessivamente 14 violazioni fra le quali quelle riguardanti attività di pubblico spettacolo non autorizzate, attività di intrattenimento danzante e di diffusione musicale oltre l’orario consentito, somministrazione di super alcolici oltre l’orario consentito e occupazione abusiva di suolo pubblico. In relazione ad alcune infrazioni in materia di diffusione sonora si attendono gli esiti dei controlli fonometrici eseguiti da tecnici dell’ARPA che, in alcune circostanze, hanno coadiuvato gli operatori di polizia .
Dette verifiche hanno riguardato locali pubblici ubicati nei centri urbani di Ragusa, Giarratana, Pozzallo, Comiso, Modica, Santa Croce Camerina, Scicli, Ispica e Vittoria nonchè nelle frazioni balneari di Marina di Ragusa, Punta Secca, Santa Maria del Focallo, Scoglitti, Sampieri e Donnalucata.
Il Prefetto, nel manifestare viva soddisfazione per le modalità attuative delle azioni di verifica, che sono state accompagnate da una intensa attività di prevenzione e di supporto informativo da parte di tutte le componenti coinvolte, volti a contemperare le esigenze di riposo e di quiete dei cittadini con quelle degli operatori commerciali, ha richiamato l’attenzione delle Forze dell’Ordine sulla necessità di proseguire tali controlli per tutta la stagione estiva .
A conclusione della seduta è stata disposta l’attivazione di idonee misure dirette a contrastare fenomeni di bivacco e di attendamento nelle spiagge in occasione delle prossime festività di ferragosto, in relazione alle quali anche le Polizie Municipali sono chiamate ad assicurare la necessaria collaborazione alle Forze dell’Ordine .
© Riproduzione riservata