Attualità
|
08/10/2009 13:40

Il Comune chiede ai commercianti di dar vita a un centro commerciale naturale

di Giuseppe Savà

Meteo: Scicli 34°C Meteo per Ragusa

Scicli – Un’opera di sensibilizzazione e di pungolo. E’ quella messa in atto dall’amministrazione comunale di Scicli, che ha invitato i commercianti della città a cogliere l’opportunità di creare un Centro Commerciale Naturale.
L’assessore allo sviluppo economico Giorgio Vindigni ha tenuto diversi incontri con Confcommercio, Confesercenti, Upla Claai, Cna e Terra Iblea.
L’istituzione è promossa dai privati (commercianti, artigiani, associazioni culturali, sportive etc), mentre l’Amministrazione su richiesta del costituendo o costituito consorzio deve richiedere l’accreditamento alla Regione entro il 31 ottobre 2009 come previsto dal decreto assessoriale del 30 luglio 2009.
“I Centri commerciali naturali – ha detto l’assessore Vindigni – agendo in rete come soggetto di una variegata offerta commerciale, danno nuovo impulso al sistema economico locale, evidenziandone anche le caratteristiche storico-culturali, con una conseguente positiva ricaduta per l’economia del territorio nonché per il turismo. Le attività che potranno svolgere i centri – ha continuato Vindigni – saranno molteplici. Si va dalla realizzazione di eventi, alle attività di animazione urbana, accordi con enti di promozione turistica per l’offerta di pacchetti turistici integrati con le offerte del commercio e artigianato, riconversione di immobili non utilizzati, organizzazione di manifestazioni culturali, e molte altre possibilità che sono contenute nelle norme di attuazione varate che, renderanno gli stessi, punto di riferimento vivo e che innescherà un processo virtuoso in termini di prodotti e servizi”.

 


Soggiornare in Scicli si organizza

Anche gli imprenditori di Scicli e Donnalucata si stanno organizzando per far nascere i Centri Commerciali Naturali. In particolare l’Associazione Soggiornare in Scicli, con il suo presidente Bartolo Rivillito, si è attivata al fine di coinvolgere quanti più operatori sciclitani per la creazione di questo importante strumento non solo di promozione ma anche di valorizzazione di un’area quale quella del centro storico e della zona balneare di Donnalucata. Già sono tanti i commercianti, gli artigiani e le associazioni di volontariato che hanno aderito a tale iniziativa che, qualora venisse approvata nei tempi, potrebbe portare all’accreditamento degli stessi C.C. N di Scicli e Donnalucata da parte dell’Assessorato Regionale alla Cooperazione e Commercio.
Tale accreditamento, da richiedersi entro il 31 ottobre di quest’anno, consentirà di poter attingere alle agevolazioni che la programmazione regionale ed europea concede per le iniziative che possono essere avviate all’interno dei C.C.N.
Infatti sono tanti gli elementi positivi che devono portare alla condivisione di questo percorso di aggregazione, in quanto grazie a questo “strumento” si possono avviare tante attività, quali ad esempio attività di animazione urbana, attività promozionali, attività di comunicazione come informazione, editoria, pubblicità, propaganda, pubbliche relazioni sui media cartacei radio-televisivi e telematici, ma anche servizi di supporto e assistenza ai consumi e allo shopping, progetti di arredo urbano, attivazione di strutture di servizio aperte al pubblico, quali punti di contatto e di assistenza agli acquisti e alla fruizione, accordi con enti di promozione turistica del territorio per l’offerta di pacchetti turistici integrati con l’offerta commerciale ed artigianale, iniziative con il sistema economico e finanziario al fine di sponsorizzare iniziative del centro commerciale naturale, organizzare manifestazioni culturali, convegni, dibattiti, seminari per il raggiungimento e la diffusione dei propri obiettivi, nonché attività di formazione per i titolari e per gli addetti. Come ben si capisce sono veramente tante le iniziative che si possono avviare con i C.C.N. Per questi motivi la città di Scicli e la frazione rivierasca di Donnalucata, che hanno i requisiti e le caratteristiche non possono farsi sfuggire questa opportunità.

Il presidente dell’Associazione, ma anche gli Assessori comunali al ramo, Giorgio Vindigni e Enzo Giannone supporteranno quanti vorranno partecipare a tale iniziativa ed invitano a contattare i promotori di tale azione cioè, l’Associazione Soggiornare a Scicli, ai numeri 3396925425 oppure all’indirizzo email info@soggiornareinscicli.it, a cui è possibile chiedere anche la modulistica per sottoscrivere l’adesione.

                                                                                     Luca Burruano

 

 

Mappa di Compagnia del Mediterraneo, Scicli