Cercava di venderle durante una fiera dei fumetti
di Redazione

Catania – Cercava di vendere delle preziose carte Pokemon rubate durante una fiera dei fumetti in provincia di Catania. Questo quanto scoperto condotto nei giorni scorsi dai carabinieri durante un’operazione ad Acireale, scattata in seguito alla denuncia di un giovane di 26 anni, domiciliato nel territorio di Zafferana Etnea, che aveva segnalato il furto di alcune sue carte da collezione di valore. Per rintracciare il materiale sottratto, i militari hanno organizzato un servizio mirato durante la fiera dei fumetti Aci Comics & Games, svoltasi lo scorso weekend alla villa Belvedere e frequentata da numerosi appassionati e venditori del settore.
La scoperta alla fiera
Durante l’ispezione dell’area espositiva, i carabinieri hanno sorpreso un uomo intento a vendere o scambiare alcune carte da gioco. Alla vista della pattuglia, lo stesso ha tentato di allontanarsi rapidamente con uno zaino in spalla, ma è stato inseguito e bloccato dopo poche decine di metri. Identificato come un 40enne residente a San Pietro Clarenza e già gravato da precedenti specifici, l’uomo è stato perquisito. Nello zaino i militari hanno trovato numerose carte da collezione di sospetta provenienza illecita.
La refurtiva restituita
Gli accertamenti hanno consentito di stabilire che tre delle carte recuperate, del valore complessivo di oltre 1.000 euro, erano proprio quelle denunciate come rubate dal 26enne, mentre tutte le altre sono state sequestrate per ulteriori verifiche sulla provenienza. Il 40enne, sulla base degli indizi raccolti dalle forze dell’ordine è stato denunciato per ricettazione.
Il mondo delle carte Pokémon
Si tratta di un fenomeno globale che unisce collezionismo competizione. Nato negli anni ’90, il gioco di carte ha conquistato milioni di appassionati, con edizioni rare che raggiungono quotazioni notevoli, come dimostra l’operazione dei carabinieri di Acireale sulle carte Pokémon rubate. Oltre al valore economico, il fascino di questo mondo sta nelle sfide strategiche dei tornei ufficiali e nello scambio tra collezionisti.
© Riproduzione riservata