Il problema dell'acidificazione del nostro mare
di Redazione

AAA, ricci di mare a rischio di estinzione. Diremo addio alla pasta più buona del mondo?
Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo a causa di un fenomeno che si chiama acidificazione, dovuta ai cambiamenti del clima. Al largo delle coste di Israele e Libano i ricci sono già scomparsi. E anche nelle acque territoriali della Turchia sta avvenendo lo stesso fenomeno.
L’aumento della temperatura del mare e la sua acidificazione non mettono a rischio soltanto i ricci di mare, ma molte altre specie. Il Mediterraneo ha bisogno di una netta inversione di rotta, in fatto di politiche ambientali e climatiche, o insieme ai ricci si vedranno scomparire moltissime altre specie di pesci e mammiferi.
L’assorbimento di anidride carbonica di origine antropica da parte degli oceani è la causa di questa acidificazione, secondo gli esperti. Il Mediterraneo è particolarmente sensibile all’acidificazione: si tratta infatti di un mare semichiuso, fatto che influenza la sua composizione chimica e i meccanismi di circolazione delle sue masse d’acqua. A ciò si aggiunge il flusso di carbonio di origine antropica, proveniente dall’Oceano Atlantico, che fa il suo ingresso attraverso le Colonne d’Ercole.
La diminuzione del pH marino influenza lo sviluppo di plancton, coralli e molluschi bivalvi. Da qui la sempre minore presenza di ricci nelle nostre coste.
© Riproduzione riservata