E' una scaccia con i broccoli
di Barbara Conti


Scicli – E’ tradizione che ogni ventiquattro Dicembre, a Scicli, si stia tutta la giornata in cucina tra i fornelli a preparare le prelibatezze della tradizione culinaria sciclitana, sin dalle prime ore del mattino. Pastizzi con le verdure, impanate di carne, scacce con i ripieni più vari.
Re indiscusso sulla tavola della Vigilia, che vedrà famiglie intere riunite nella grande tavolata, sarà u Pastizzu ri ciurietti, difficile da tradurre in Italiano, scaccia con i broccoli, così come è difficile che uno sciclitano DOC vi rinunci.
Il Pastizzu ri ciurietti che in realtà si prepara in tutto il Ragusano, a Modica prende il nome di buccatieddu ed ha la forma di mezza luna, a Ragusa si chiama scaccia co ciuriddu. Il Pastizzu ri ciuriettu è una sorta di scaccia rotonda che assomiglia ad una torta salata, in quanto ha una forma circolare ed è ripieno di broccoli, prima sbollentati, pan grattato abbrustolito, olio e pomodori secchi. Due dischi di pasta sigillati con il “milo” o “rieficu”, che è un piccolo bordino, sottile ed elegante che sigilla questa prelibatezza. Non mancano le varianti con la salsiccia o con le olive a seconda delle usanze e delle varie ricette tramandate di famiglia in famiglia.
Anticamente, si metteva come ripieno, oltre ai broccoli anche la pasta, di solito piccoli cavati conditi con il sugo, da qui la ricetta della pasta “u pastizzu scupiertu”, la pasta con i broccoli e la mollica. Oggi via via questa abitudine si è andata perdendo e solitamente presso le rosticcerie e i panifici si trovano pastizzi, in formato più piccolo e solo con i broccoli. Quello che conta per la riuscita di questa ricetta tradizionale, che è una vera bontà, è la pasta che deve essere sottile e friabile e il broccolo (cavolfiore) che deve essere fresco.
La pasta con la quale si confezionano i pastizzi è uguale a quelle delle scacce.
Qui le dosi per un pastizzu (per 4 persone):
– 500 grammi di farina di grano duro
– 6 grammi di lievito ( mezzo panetto di lievito fresco)
– 150 ml d acqua tiepida
– un pizzico di sale
– 4 cucchiaio di olio di oliva.
a scelta si può unire 50 grammi di sugna.
Per il ripieno:
– un cavolfiore
– uno spicchio di aglio o in alternativa mezza cipolla
– olio di oliva
– mollica atturrata (abbrustolita )
– formaggio grattugiato
– sale un pizzico
– olio di oliva.
– 100 grammi di pomodori secchi sotto olio
– pepe nero a scelta
– per chi volesse può aggiungere alla ricetta anche dei piccoli pezzetti di salsiccia a crudo e privato del budello esterno.
– un uovo per spennellare il pastizzu prima di infornarlo.
per il procedimento
https://blog.giallozafferano.it/fantasiaincucina/ricetta-pastizzu-ri-ciuriettu-pasticcio-di-calvolfiore/
Tanti Auguri di Buon Natale
© Riproduzione riservata