Dopo i 50 anni le uova diventano alleate di muscoli e ossa
di Redazione

Grazie al loro forte potere antiossidante, le uova sono alleate preziose del nostro organismo. Contengono nutrienti essenziali come zinco e ferro e apportano vitamina A, fondamentale per rafforzare il sistema immunitario e per la vista, ma utile anche per la sua funzione anti-età capace di restituire luminosità a pelle e capelli.
Eppure su questo importante alimento regnano convinzioni contrastanti che, periodicamente, influiscono sulle scelte dei consumatori: il contenuto di colesterolo presente solo in quantità moderate, e i grassi sono composti da un’alta percentuale di omega 3 e omega 6 a chi ne riconosce le virtù di cibo sano e a basso costo si oppone il fronte di chi le considera tra gli alimenti più ricchi di colesterolo.
Alla fine, nel dubbio, si rischia di escluderle dalla propria dieta. Chi ha ragione? Secondo un recente studio universitario pubblicato dalla rivista medica online Nutrients, non solo le uova non influenzano negativamente il profilo lipidico, ma sembrano in alcuni casi addirittura in grado di apportare benefici sulla salute cardiovascolare. Il suggerimento è inserirle due o tre volte a settimana all’interno di un menu bilanciato, per diversificare i nutrienti. Meglio ancora se nella prima colazione.
Il contenuto di colesterolo in un uovo è, infatti, presente solo in quantità moderate e i grassi, composti da un’alta percentuale di omega 3 e omega 6, danno grossi benefici all’organismo nella prevenzione dell’ipertensione e come antinfiammatori.
La presenza di acido folico, vitamina B6 e B12, calcio, magnesio, fosforo e potassio, aiuta, inoltre, a ritardare l’insorgenza di malattie degenerative. Ma c’è un’ulteriore buona notizia che arriva da una recente ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Advances in Food and Nutrition Research: le proteine dell’uovo contengono un peptide (composto da molecole di amminoacidi) chiamato YPEP, utile nella prevenzione dell’osteoporosi. E se è ormai assodato che la salute delle ossa tragga giovamento dal consumo di uova, fonte di vitamina D, anche i muscoli ringraziano, perché la quantità di amminoacidi contenuti in questo alimento ne migliorano il tono, che tende a diminuire fisiologicamente dopo i 40 anni, complice uno stile di vita sedentario. In sintesi, le uova sono un alimento buono, economico, amico della salute e dell’età, oltre che un autentico jolly in cucina. Da riscoprire con gusto.
© Riproduzione riservata