Attualità
|
05/06/2008 15:15

Il programma elettorale di Venerina Padua

di Redazione

1

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 15-16 GIUGNO 2008

CANDIDATO SINDACO: d.ssa VENERA PADUA (www.venerinapadua.it)
 

SINTESI DEL PROGRAMMA AMMINISTRATIVO

1. La storia, il territorio, le persone: le nostre risorse

2. L’agricoltura e il Turismo : le nostre attività

3. Una città moderna, vivibile e accogliente: il nostro unico obiettivo
 

1. LA STORIA, IL TERRITORIO, LE PERSONE: LE NOSTRE RISORSE

Le tradizioni storiche e culturali, il territorio con la natura, il mare e le coste, i quartieri e le

‘cave’, la campagna…e le borgate; i monumenti!

1,1 … LA PIU’ BELLA DELLE CITTA’ DEL MONDO …( …. )

E’ un sogno che vogliamo realizzare !

Il recupero e la valorizzazione delle risorse disponibili – sia pubbliche che private – sarà

l’obiettivo del primo grande cantiere a cui chiameremo a lavorare tutti per “far risplendere ” la città

di oggi. Pertanto l’impegno amministrativo del primo periodo sarà indirizzato a:

A. Garantire il decoro e la pulizia della città

Pulizia straordinaria delle aree adiacenti alle vie ed alle piazze principali, alle spiagge, ed alle

strade extraurbane, per far fronte alla stagione turistica (in collaborazione con la provincia);

Accordo di collaborazione con la Capitaneria di Porto di Pozzallo, con la Provincia Regionale e

con le Forze dell’Ordine per la prevenzione e controllo di attività di controllo ambientale

(abbandono di rifiuti o sversamenti di inquinanti nei torrenti o nella costa);

Manutenzione straordinaria (almeno 4 passaggi l’anno) e pulizia periodica delle aree esterne

con informazione preventiva alla città perché possa verificarne i risultati

B. Recuperare e valorizzare il patrimonio esistente

Manutenzione ordinaria (riparazioni) e straordinaria (messa in sicurezza, miglioramenti

funzionali) sia della rete viaria che degli spazi esterni, dei servizi e degli impianti per il tempo

libero, delle scuole e degli edifici pubblici, secondo priorità valutate in funzione della fruibilità e del

miglioramento ambientale conseguibile e dell’equa distribuzione degli stessi tra la città e le borgate.

Interventi principali:

– Recupero spazi esterni in prossimità degli edifici sociali (scuole, presidi socio-sanitari,

uffici, chiese e beni architettonici), con priorità alle bambinopoli;

– Interventi per l’accessibilità ai disabili degli edifici e degli spazi pubblici;

– Riqualificazione dell’arredo urbano e segnaletica turistica;

– Attivazione di servizi igienici pubblici per i turisti nel centro storico e nelle borgate;

– Impianti sportivi e per il tempo libero, accessi spiagge;

– Messa in sicurezza di rete viaria urbana principale;

– Manutenzione verde pubblico

C. Incentivare e sostenere gli interventi di recupero degli edifici privati

Promozione e sostegno degli interventi riqualificazione degli immobili privati, con istituzione di

apposito servizio tecnico presso l’Ufficio Urbanistica e di protocolli di intesa e/o accordi con gli

enti per favorire il massimo snellimento delle procedure autorizzative.

1,2 … IL TERRITORIO

4

Riscoprire e vivere il territorio, consentire un’ adeguata fruizione, mantenere il valore

complessivo disponibile per le generazioni future .

Cominceremo da:

− Parco Costa di Carro (completamento ) e percorsi Punta Corvo-Cava d’Aliga

− Realizzazione parco naturalistico Pisciotto (con Provincia e Corpo Forestale)

− Parco Fluviale Torrente Modica-Scicli (con Consorzio Bonifica .8) e Conca del Salto

− Area Protetta Foce Irminio (valorizzazione)

− Parco Naturalistico S. Matteo e Chiafura (valorizzazione)

− Percorso naturalistico culturale Collina Croce (completamento) e recupero cave

− Salvaguardia e tutela siti archeologici o naturalistici minori (S. Biagio, vista Balata, etc)

− Valorizzazione delle campagne e dei fabbricati rurali tradizionali (masserie)

1,3 … L’AMBIENTE

Strategia comune verso la tutela del suolo, dell’aria, delle acque, della fauna e della flora, del

paesaggio. Cominceremo con:

– Suolo e rifiuti

– Centro Comunale di Raccolta (appr. Decr. 8 aprile 2008) e raccolta differenziata

– Bonifica discariche RSU [con Provincia Reg.le e ATO Ambiente]

– Recupero e smaltimento residui e rifiuti attività produttive e dell’edilizia

– Energia e consumi idrici

– Interventi per il risparmio energetico e impianti di energia alternativa nei siti comunali;

– Interventi per ridurre le perdite per favorire l’uso razionale dell’acqua potabile;

– Monitoraggio e controllo delle acque potabili e con impianti di denitrificazione;

– Acque di balneazione e di falda

– Interventi di completamento della rete fognaria costiera e urbana;

– Attività di vigilanza e repressione scarichi fognari abusivi;

– Ammodernamento impianto depurazione con riuso acque in agricoltura;

– Mobilità urbana

– Predisporre piano del traffico in funzione del potenziamento della viabilità interna;

– Completare parcheggi: Nuovo Parcheggio Largo Gramsci [in costruzione]; Costa di

Carro [in previsione]; via Lentini-Micenci [già approvato];

– Manutenzione rete viaria principale e secondaria urbana;

– Completamento sistema parcheggi e collegamenti navetta col centro .

2. L’AGRICOLTURA E IL TURISMO: LE NOSTRE ATTIVITA’

2,1 … AGRICOLTURA

Per il rilancio dell’agricoltura, dal passato un grande insegnamento: “innovare” !

– “Area Spinello”:

sarà un sito ben collegato alla rete stradale e (nel prossimo futuro) autostradale e aeroportuale con

un “POLO SERVIZI SPINELLO” come un incubatore di progetti e di iniziative di eccellenza, al

5

servizio dell’ortofloricoltura e dell’economia turistica in fase nascente, dove poter concentrare tutte

le iniziative di promozione dei prodotti e del territorio di origine.

– Mercato Ortofrutticolo:

Redazione e approvazione di un nuovo regolamento e di un relativo modello gestionale, per

“riempirlo di domanda e offerta” rendendo protagonisti i commissionari, i commercianti, i

produttori; ampliando la gamma dei prodotti trattati, aprendolo agli scambi di merce import-export

per affrontare i processi connessi all’apertura dell’area di libero scambio; istituendo regole di

garanzia per la salubrità dei prodotti e la trasparenza delle attività economico-finanziaria tra gli

operatori.

– Mercato ESA:

Utilizzazione dell’immobile ESA come centro di produzione di servizi innovativi associativi e di

networking di imprese, con il coinvolgimento delle agenzie della formazione e della ricerca, e

degli operatori economici del settore o del territorio, delle Istituzioni Locali e dei privati che

intendono partecipare come attori del programma di sviluppo. L’Amministrazione darà specifica

disposizione di approfondire lo studio preliminare alla società aggiudicatrice dell’incarico di

elaborazione del Piano Strategico Locale Ragusa quale studio di base per elaborare un progetto da

sottoporre a finanziamento con fondi POR 2007-2013.

2,2 … TURISMO

Spinta verso un percorso di progressiva destagionalizzazione del turismo ed al potenziamento

delle attività economiche del settore.

Turismo strutturato (centri vacanze, campeggi o villaggi) ma anche attività ricettive minori

(case vacanze, bed&breakfast,agriturismo, etc.), ai quali il comune si proporrà come Partner

istituzionale e facilitatore di processi di aggregazione e potenziamento dell’offerta turistica.

Sostegno ai programmi di formazione e trasferimento di conoscenze alle PMI ed agli operatori

del settore; rendere disponibili strumenti di marketing e di promozione del territorio; eventi e servizi

culturali, ispirandosi ai Sistemi Turistici Locali ad elevata integrazione ambientale.

Alcuni interventi:

• percorsi turistici qualificati dotati di segnaletica e viabilità adeguate, di parcheggi, di un

qualificato arredo urbano, di pulizia e di dotazioni di sicurezza, di servizi di accoglienza e di

ospitalità per le famiglie

• creazione di un’offerta turistica per i giovani a prezzi di soggiorno accessibili, di mare pulito

e spiagge attrezzate, della possibilità di una diretta fruizione dei beni ambientali, delle

attrezzature sportive e ricreative;

• potenziamento dell’ufficio informazione turistiche, con potenziamento delle dotazioni

strumentali, aggiornamento e formazione delle risorse umane;

• attivazione di protocolli e accordi con le associazioni culturali locali per la fornitura di

servizi di supporto al turismo (guide, hosting, informazioni, fiere e convegni,etc.);

• realizzazione di piano della segnaletica turistica e dell’arredo urbano con programma di

attuazione per zone e per fasi;

2,3 … COMMERCIO, ARTIGIANATO, PESCA

Commercio

– Definizione ed applicazione di regole chiare per tutti gli operatori.

6

– Adeguamento e miglioramento dei percorsi urbani per favorire la fruizione dei prodotti e dei

servizi offerti dagli operatori commerciali del perimetro urbano.

– Redazione e attuazione del Piano Commerciale di concerto con gli operatori locali ed in

funzione delle loro peculiarità, con garanzie di rispetto della legalità e dell’ambiente.

– Piano di ammodernamento dei servizi con regole chiare ed efficaci per il rilancio del settore

e il ripristino delle condizioni di legalità.

– Per arrestare l’emorragia economica finanziaria ed evitare l’abbandono delle imprese

l’Amministrazione avvierà in concertazione con altri soggetti istituzionali e le associazioni

di settore che vorranno aderire, interventi di incentivo all’aggregazione per il contenimento

dei costi del denaro, delle materie prime, dei servizi commerciali e dei trasporti; (a breve

termine).

Artigianato

Sostegno all’artigianato delle produzione di manufatti (edilizia, impiantistica, produzione di

semilavorati, etc.) oltre che al recupero/dell’artigianato tradizionale con servizi di orientamento e

aggiornamento delle imprese artigiane.

L’attività programmatica si concentrerà inoltre nel:

– potenziamento e miglioramento zona artigianale

– realizzazione di nuova zona artigianale e di Piani di Insediamento Produttivi

– regolamentazione e sostegno all’insediamento di attività di artigianato tradizionale nel

centro storico

Pesca

– Incentivi alla Pescaturismo

– Valorizzazione delle attività marinaresche dei pescatori di Donnalucata per lo sport estivo

3. UNA CITTÀ MODERNA, VIVIBILE E ACCOGLIENTE: IL NOSTRO

UNICO OBIETTIVO

3,1 … SERVIZI ALLA PERSONA

Il Comune deve tornare ad essere un interlocutore ‘amico’ al servizio della persona che vi abita,

vi opera o vi soggiorna.

Un comune attento ed in ascolto dei bisogni di ognuno e operoso nello “sforzo” di offrire a tutti

“pari opportunità”, che tutela chi parte “in svantaggio” ma che è partner di chi investe nella nostra

città rispettando le regole e il territorio.

– Potenziamento della Segreteria del Sindaco;

– Rifunzionalizzazione e informatizzazione dell’Ufficio Relazioni col Pubblico;

– Portale Internet dei Servizi al Cittadino con Accesso informatizzato per seguire lo stato delle

pratiche, la posizione tributaria, etc…;

– Governo della Comunicazione Istituzionale del Comune;

– Aggiornamento periodico alla città dello stato di attuazione del programma;

– Potenziamento e rifunzionalizzazione dello Sportello Unico per le Imprese;

– Digitalizzazione e messa in rete dei documenti pubblici del consiglio comunale e della giunta.

3,2 …UFFICIO EUROPA

7

Un apposito ufficio con esperti con il compito attingere risorse dai programmi di finanziamento

della UE, diretti e regionali dal 2008 al 2013 con i seguenti compiti:

– Informazione, Elaborazione e gestione di progetti comunitari;

– Animazione e sensibilizzazione sulle tematiche europee;

– Attivazione di partenariati istituzionali con Enti e Istituzioni per la diffusione delle

direttive UE e per incentivare la partecipazione diretta dei cittadini;

– Attivazione di partenariati istituzionali con Paesi diversi dell’UE

3,3 … CON QUALI STRUMENTI E RISORSE FINANZIARIE

TRASPARENZA VERSO I CITTADINI come:

– Riqualificare la spesa e dare stabilità alle entrate :

– Istituire un servizio finanziario (Economato, Tributi, Tesoreria, etc.): che sia moderno,

dotato di risorse umane, strumenti e strutture di eccellente qualità.

– Dare rilievo alle attività degli organi di controllo della spesa e efficacia dell’azione

amministrativa:

3,4 … DECENTRAMENTO E BORGATE

Istituzione di una UNITA’ AMMINISTRATIVA POLIFUNZIONALE DECENTRATA per:

o Informatizzazione degli Uffici Comunali e dei servizi per portare sin da subito taluni servizi

nelle borgate e in quartieri significativi (Iungi) con beneficio per i residenti, particolarmente le

persone anziane o con problemi di mobilità;

o Valorizzazione dei luoghi che già danno identità alle comunità insediate nelle borgate e nelle

contrade, quali strumenti di proposta e di promozione dal basso della qualità della vita .

o Costituzione di un fondo per le borgate (che miri alla valorizzazione delle attività

marinaresche dei pescatori di Donnalucata per esempio, o per lo sport estivo …);

o Indicazione di misure di sostegno per progetti indirizzati in determinati settori. Una sorta di

forum aperto ai progetti più interessanti provenienti dalle associazioni.

3,5 … SPORT E TEMPO LIBERO

o Migliorare e favorire i centri sportivi di quartiere con la realizzazione di spazi per attività

ludiche e sportive;

o Completamento della pista di atletica;

o Realizzazione di Palazzetto dello Sport [finanziamento provincia];

o Realizzazione nuovo stadio comunale;

3,6 … VIABILITA’ E URBANISTICA

– Recupero quartieri (Piani Particolareggiati Centro Storico e Borgate, Piani di Insediamenti

Produttivi o Residenziali, etc . previsti dal PRG vigente)

– Programma di riqualificazione Jungi;

8

– Ri-pianificazione del territorio (revisione PRG) per favorire lo sviluppo turistico e culturale,

e il rilancio dell’agricoltura, per regolare il mercato immobiliare, garantire i beni ambientali

e culturali, favorire gli investimenti produttivi vantaggiosi per la città

– Completamento della viabilità:

o Previsione asse collegamento Arizza-Zagarone-Terrapalombo;

o Completare circonvallazione Via Noce – Via Ospedale – SP Modica-Scicli [in corso]

o Realizzazione di circonvallazione Cava d’Aliga e Sampieri

3,7 …PARI OPPORTUNITA’ E REGOLE CHIARE IN UNA CITTA’ SOLIDALE

– Dare a ciascuno l’opportunità per farcela : ai disabili, alle famiglie disagiate, ai giovani in

cerca di prima occupazione, ai lavoratori ed alle PMI in difficoltà;

– Definire e promuovere un “patto di solidarietà” con regole forte e accordi con le istituzioni

per assicurare che ciascuno rispetti le regole e non offenda la proprietà e la persona, ma si

adoperi per assicurarne il rispetto;

– Effettuare accordi con le forze di pubblica sicurezza e con le istituzioni dello stato in genere

per assicurare il rispetto della legalità in tutto il territorio, anche con l’utilizzo di impianti di

telesorveglianza;

– Coinvolgimento dei giovani con proposta di partenariato alle associazioni per la gestione del

Centro Giovanile e l’organizzazione di attività pomeridiane, di svago, cinema, incontri

culturali e musicali.

3,8 … FORMAZIONE E INNOVAZIONE

Siamo convinti che la scommessa di rilancio della città possa giocarsi su due piani:

• l’innovazione tecnologica per poter disporre di strumenti moderni ed adeguati

• la formazione per saperli usare e poter affrontare i cambiamenti epocali

Da qui la nostra proposta di corsi di formazione tecnica superiore, al trasferimento di

conoscenza per l’acquisizione di abilità e competenze nei settori strategici dell’economia,

all’aggiornamento professionale delle risorse umane, a partire da quelli della propria

organizzazione.

Per il completamento, la riqualificazione e la messa in sicurezza i seguenti interventi:

• miglioramento strutturale e messa in sicurezza degli edifici scolastici per la scuola

• dell’obbligo: completamento degli interventi avviati;

• idem c.s. : realizzazione nuovi interventi (Plesso scolastico Cataudella) ePlesso

Scolastico “Milizie”

• riqualificazione ed ampliamento riguarda gli edifici per l’infanzia, la messa in

sicurezza ed il miglioramento funzionale di quelli esistenti

• trasformazione dell’attuale Caserma dei Carabinieri di via Tagliamento scuola

materna con connessa bambinopoli

Vogliamo poter consegnare nel 2017 ai nostri ragazzi molto di più di ciò che oggi ci è

affidato: un paese a colori e degli uomini e delle donne che lo abitano e vi operano con

passione. A questa missione è chiamato il Sindaco della Città per i prossimi 10 anni che

perciò… dovrà essere il “Sindaco di Tutti”.
 
 

Comitato Elettorale “ Venerina Padua”

Se vuoi approfondire il programma clicca sul link in basso

www.pdscicli.it/online/wp-content/uploads/2008/05/programmapartitodemocraticoscicli.pdf