Cronaca
|
31/12/2012 19:06

Il Questore: via gli scippatori da Scicli

Divieto di ritorno

di Redazione

Meteo: Scicli 30°C Meteo per Ragusa
Scippo
Scippo

Ragusa – Sei avvisi orali e nove divieti di ritorno (6 nel comune di Scicli e tre nel comune di Vittoria) nei confronti di 15 pregiudicati sono stati emessi dal questore di Ragusa Giuseppe Gammino nell’ambito dell’attività svolta della divisione anticrimine-ufficio misure di prevenzione, specificatamente rivolta al monitoraggio dei soggetti gravati da precedenti di polizia. I sei avvisi orali che sono stati irrogati dal questore riguardano altrettanti pregiudicati residenti tra Ragusa, Pozzallo e Acate. Tra i destinatari dei provvedimenti (ex art. 3 d. lgs. 159/2011), due erano stati già segnalati per il reato di associazione a delinquere finalizzata all’agevolazione dell‘ingresso clandestino di cittadini stranieri, e uno per reati inerenti le sostanze stupefacenti.
Inoltre è stato disposto nei confronti di altri sei pregiudicati, quattro residenti a Priolo Gargallo e due a Gela, il divieto di ritorno per tre anni (ex art. 2 d. lgs. 159/2011) nel Comune di Scicli. Due di loro si sono resi responsabili del reato di raccolta non autorizzata di rifiuti pericolosi, due del reato di furto aggravato (scippo) commesso in tre distinte e ripetute occasioni ai danni di tre donne diverse, e due per il reato di furto ai danni di un esercizio commerciale.
Altresì è stato disposto nei confronti di altri tre pregiudicati, residenti a Gela, Bologna e Santa Croce Camerina, il divieto di ritorno nel Comune di Vittoria per tre anni (ex art. 2 d. lgs. 159/2011). Il primo si è reso responsabile del reato di furto, il secondo di reati contro la persona e il terzo del reato di raccolta non autorizzata di rifiuti pericolosi.
I controlli della questura di Ragusa, sotto le strette direttive dello stesso questore Gammino, si faranno sempre più intensi soprattutto nei giorni a cavallo di capodanno ed in special modo durante la notte di San Silvestro, soprattutto per l’attività che riguarda la prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti.