Nel 109esimo della Fondazione
di Nadia D'Amato


“II progetto di arredo urbano- spiega il presidente del Rotary, Pippo Re- scaturisce dopo un’attenta analisi di fattibilità patrocinata da competenti tecnici del nostro club e prevede l’impiego di cinque specie botaniche provenienti da vivai siciliani, anche se originarie da altri continenti. Si sottolinea inoltre, che le specie arboree da impiegare risultano già utilizzate nei viali di altre città siciliane e nelle collezioni botaniche di alcune prestigiose ville storiche della Sicilia, pertanto queste specie risultano già rigorosamente testate come piante non invasive ed infestanti la flora autoctona”.
© Riproduzione riservata