di Redazione
Con Ordinanza contingibile ed urgente del 14 Gennaio 2008, il Sottosegretario alla salute Francesca Martini ha sollecitato Regioni e Comuni a mettersi in regola con l’obbligo di microchip e di registrazione all’anagrafe per tutti i cani, anche per i trovatelli ospitati nei canili rifugi, con l’obiettivo di assicurare un’applicazione uniforme dello stesso provvedimento a livello nazionale. L’applicazione del “Microchip” essendo un atto medico, deve essere effettuata da veterinari pubblici competenti per territorio o da veterinari liberi professionisti abilitati ad accedere all’anagrafe canina regionale. Contestualmente all’applicazione del microchip i veterinari devono effettuare la registrazione all’anagrafe canina dei soggetti identificati. Il certificato d’iscrizione accompagnerà il cane in tutti i trasferimenti di proprietà.
L’ordinanza Martini del 3 Marzo 2009, nel ribadire che il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia civilmente che penalmente, dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dall’animale stesso, dispone che ai fini della prevenzione dei danni o lesioni a persone, animali o cose, il proprietario e il detentore di un cane devono adottare le seguenti misure:
- Utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico;
- Portare con sé una museruola da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti;
- Acquisire un cane assumendo informazioni sulle sue caratteristiche fisiche ed etologiche nonché sulle norme in vigore.
E’ fatto altresì obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse.
Sono vietati tutti i comportamenti che possano esaltare l’aggressività del cane, come addestramenti mirati a questo fine, il taglio delle orecchie, la rescissione delle corde vocali o altri interventi chirurgici: questi sono consentiti solo nel caso abbiano finalità curative.
Si invitano pertanto tutti i possessori di cani a qualsiasi titolo, a registrare gli animali all’anagrafe canina entro gg. 180 dalla nascita .
Per procedere celermente alle operazioni di microchippatura ed iscrizione all’anagrafe, i proprietari o i detentori potranno avvalersi gratuitamente del presidio ambulatoriale veterinario di Modica gestito dalla AUSL n° 7 di Ragusa, sito in C.da Musebbi a Modica, attivo nei giorni di:
– lunedì dalle ore 14:30 alle ore 16,30
– mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
– venerdì. dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Gli eventuali trasgressori saranno puniti a norma di legge.
Scicli
IL SINDACO
(Giovanni Venticinque)
© Riproduzione riservata