Due pesi e due misure
di Redazione


Vittoria – “Orazio Ragusa è come un ju-box e il tasto che pigia per suonare è calibrato a seconda dell’ascoltatore e del territorio che ha vicino. A Palermo difende Lombardo votando la sua giunta e i suoi provvedimenti. Quello stesso Lombardo che in provincia di Ragusa è contro la Ragusa-Catania, ha provocato i ritardi per l’apertura dell’aeroporto di Comiso e ha moritifcato le speranze dei siciliani di vedere una terra protagonista del suo sviluppo”. Lo ha detto il deputato di Forza del Sud, Carmelo Incardona, rispondendo al deputato dell’Udc che lo accusato di essere incoerente per aver lasciato Futuro e Libertà per Forza del Sud.
“A Ragusa – continua – il deputato dell’Udc sta con il centrodstra. Alla Provincia, quale rappresentante dell’Udc, vuole il sostegno del centrodestra. A Palermo strizza l’occhio al PD e sostiene Lombardo.
In privato mi tesse le lodi anche davanti ad altri colleghi parlamentari durante le sedute dell’Assemblea regionale, scaricando persino su Antoci e il suo interesse a mantenere una corrente dentro l’Udc, la scelta di mettere un candidato sindaco per le prossime amministrative. A Vittoria mi accusa di essere passato dal Pdl a Fli e poi al Fds dimenticando due cose: in primo luogo che a lasciare il centrodestra non sono stato io, ma il leader Gianfranco Fini allorquando ha deciso di votare la mozione di sfiducia contro il governo Berlusconi il 14 dicembre scorso, ed in secondo luogo, parla proprio lui che è stato democristiano poi eletto nelle liste di Forza Italia, poi passato al Ccd e poi al Cdu e poi all’Udc e quando si è trovato di fronte alla possibilità di pugnalare il suo mentore Peppe Drago lo ha fatto senza alcuna esitazione”.
Per il parlamentare di Forza del Sud. “Il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè si colloca sempre nell’area del centrodestra e ha l’obiettivo di rivendicare maggiore attenzione al Mezzogiorno e alla Sicilia attraverso un’azione politica che esalti le specificità locali. – evidenzia – Quello dell’onorevole Ragusa è semplicemente un comportamento improntato all’ambiguità e all’opportunismo che segna il suo modo di agire in politica”.
© Riproduzione riservata