Cronaca
|
18/09/2025 23:25

Incendio al Mcdonald’s di Ragusa, la tempistica perfetta, lo scenario

Appartiene al Gruppo Arena

di Gabriele Giannone

Meteo: Ragusa 23°C Meteo per Ragusa

Ragusa – Doveva essere una festa, si è trasformata in un caso di cronaca.
Due giorni prima dell’inaugurazione ufficiale, il nuovo McDonald’s di via Giorgio La Pira a Ragusa è stato danneggiato da un incendio di natura dolosa.
Le fiamme hanno colpito il punto vendita ricavato all’interno del piano di lottizzazione presentato nel 2022 dal Gruppo Arena, colosso della grande distribuzione con sede a Valguarnera Caropepe e guidato da Giovanni Arena.
Le indagini dei carabinieri hanno confermato la presenza di liquido infiammabile all’interno dei locali, un dettaglio che non lascia dubbi sulla matrice dolosa. Resta ora da chiarire il movente e, soprattutto, perché un episodio simile sia avvenuto in un territorio che, almeno fino ad oggi, non aveva registrato episodi di questo tipo legati al commercio e alla distribuzione alimentare.
Il McDonald’s in questione si affianca a uno store da 1.500 metri quadrati e rappresenta la seconda insegna della catena americana a Ragusa. È il settimo presidio del Gruppo Arena in città, a testimonianza di una strategia di espansione che ha trasformato l’azienda in una potenza regionale: oltre 200 punti vendita, 4.000 collaboratori e un miliardo e mezzo di euro di fatturato, pari a circa un quarto del mercato siciliano e all’1% del Pil isolano.
Il rogo al McDonald’s si inserisce in un contesto economico e commerciale segnato da una competizione sempre più serrata? Difficile dirlo.
Ragusa e la sua provincia sono diventate negli ultimi anni un terreno di conquista per i big della grande distribuzione: Lidl, Eurospin, e i gruppi locali come Arena e Radenza stanno investendo milioni di euro in nuove aperture.
Il gruppo Radenza, con sede a Modica, ha stretto un accordo di master franchising con Coop, che gli ha permesso di riunire circa 400 punti vendita sotto lo storico marchio nazionale, generando un fatturato di circa 700 milioni di euro.
Secondo i dati Nielsen, le regioni del Sud Italia – Sicilia compresa – hanno registrato nel 2024 una crescita del 5,7% nel settore della grande distribuzione. Ragusa non fa eccezione: negli ultimi due anni si contano decine di nuove aperture, con investimenti immobiliari mirati a presidiare i nodi strategici della città e della provincia.
L’espansione della grande distribuzione ha portato con sé nuove opportunità di lavoro e un rinnovato dinamismo commerciale. Ma il rogo che ha colpito il nuovo McDonald’s lascia aperti interrogativi inquietanti. Le forze dell’ordine non escludono alcuna pista e l’inchiesta dovrà chiarire se l’incendio sia un episodio isolato o il segnale di tensioni più profonde
Per ora resta la certezza che, accanto ai numeri record della grande distribuzione, a Ragusa si sia accesa un’altra fiamma: quella della conflittualità in un settore sempre più strategico per l’economia locale.