Attualità
|
25/05/2016 10:05

Industria: Istat, ordini e fatturato in forte calo a marzo

di Redazione

Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari
Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari

Roma, 25 mag. Brusco calo di fatturato e ordini industriali a marzo. In particolare, segnala l’Istat, il primo subisce una riduzione dell’1,6% rispetto al mese precedente, mentre i secondi scendono del 3,3%. La contrazione del fatturato, spiega l’istituto di statistica, e’ sintesi della flessione del 2,6% sul mercato interno e di un lieve incremento (+0,1%) su quello estero. Il calo degli ordinativi e’ verificato sia sul mercato interno (1,5%), sia su quello estero (5,8%). Il calo del fatturato e’ verificato anche considerando la dinamica congiunturale degli ultimi tre mesi: l’indice complessivo cala dell’1,1% (1,2% per il fatturato interno e 0,9% per quello estero). Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 come a marzo 2015), il fatturato totale diminuisce in termini tendenziali del 3,6%, con un calo del 4,4% sul mercato interno e del 2,2% su quello estero. Gli indici destagionalizzati del fatturato segnano incrementi congiunturali per l’energia (+3,2%) mentre risultano in calo i beni strumentali, i beni intermedi (2,5% per entrambi) e i beni di consumo (0,6%). L’indice grezzo del fatturato si riduce, in termini tendenziali, del 3,7%: il contributo piu’ ampio a tale flessione viene dalla componente interna dell’energia. L’incremento tendenziale piu’ rilevante si registra nella fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (+6,5%), mentre la maggiore diminuzione, limitatamente al comparto manifatturiero, riguarda la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (22,4%). Su base annua, l’indice grezzo degli ordinativi segna invece un lieve aumento (+0,1%). L’incremento piu’ rilevante si registra nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+30,7%), mentre la flessione maggiore si osserva nella metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (13,2%). .