Appuntamenti
|
22/07/2009 20:41

Iniziano le passeggiate in carretto siciliano

di Veronica Trovato

Meteo: Scicli 29°C Meteo per Ragusa

Scicli – Dall’ultima settimana di Luglio e per tutto Agosto, ogni Martedì e Giovedì, il centro storico della città di Scicli sarà teatro di visite guidate con guide turistiche professioniste e il Mercoledì delle passeggiate su tipici carretti siciliani lungo le vie più suggestive, offerte gratuitamente dall’Associazione “Soggiornare in Scicli” a tutti gli ospiti delle numerose strutture ricettive ad essa associate.
Queste iniziative, insieme agli sconti presso gli esercizi commerciali convenzionati, sono previste dalla Scicli Tourist Card, ideata e promossa dall’Associazione “Soggiornare in Scicli” per l’estate 2009. Le iniziative puntano ad arricchire il soggiorno dei visitatori di emozioni e suggestioni e a indirizzarli nei loro acquisti presso gli esercizi commerciali, dove troveranno la qualità, la competenza e la cortesia richiesta.

La Card, sin dalla sua presentazione, ha ricevuto l’appoggio e il plauso di figure istituzionali di rilievo come il Sindaco del Comune di Scicli Giovanni Venticinque, l’Assessore al Turismo Enzo Giannone, l’Assessore allo Sviluppo Economico Giorgio Vindigni, nonché dai vertici delle più importanti associazioni di categoria come Confcommercio, Confturismo e Commerfidi.
L’iniziativa non è stata vista solo come una valida offerta turistica, ma anche come un progetto pilota innovativo e strategico, da esportare e sviluppare, in una visione di sistema, in grado di mettere in rete vari attori istituzionali, sociali, culturali ed economici per avvicinare l’offerta alla domanda turistica.

L’Associazione “Soggiornare in Scicli”, visto il consenso ottenuto, ha deciso di dare la possibilità anche ai non possessori della Card di partecipare gratuitamente alle visite guidate.

Si rileva, inoltre, nonostante l’evidente momento di crisi, Scicli si sta distinguendo per un grande fermento, che parte non soltanto delle istituzioni preposte, ma soprattutto da associazioni private, operatori culturali e appassionati delle antiche tradizioni popolari, che si stanno impegnando nell’organizzazione di eventi, spettacoli, visite guidate ed altre particolari iniziative, per favorire lo sviluppo turistico di un territorio ancora poco conosciuto, ma ricco di peculiari bellezze architettoniche, paesaggistiche, enogastronomiche e storiche, da valorizzare e promuovere.