Il cagnolino è sopravvissuto
di Lucia Fava


Comiso – Investe un barboncino e scappa. Pensava di farla franca l’automobilista che, lo scorso mese di dicembre, mentre percorreva il centralissimo corso Ho Chi Min al volante di una Nissan Micra, ha travolto in pieno un cagnolino al guinzaglio che stava attraversando la strada. L’uomo non aveva fatto i conti, però, con le nuove norme del codice della Strada, diventate più pesanti nei casi di mancato soccorso agli animali proprio dal 13 dicembre scorso. Adesso l’automobilista è stato rintracciato e denunciato alla locale caserma dei Carabinieri.
Per lui si profila inoltre una sanzione amministrativa che può variare dai 389 ai 1559 euro. Si tratta della prima denuncia che avviene in provincia di Ragusa dall’entrata in vigore del nuovo decreto del Codice della Strada. La bestiolina ha riportato delle lesioni gravissime ma adesso, fortunatamente, sta meglio. Tremenda la scena a cui hanno assistito numerosi passanti. Il cagnolino, un barboncino di colore nero, stava attraversando la trafficata arteria al guinzaglio del padrone quando è sopraggiunta la Nissan. Nonostante la bestiolina procedesse in maniera molto lenta e assai visibile, l’impatto col veicolo è stato inevitabile. A nulla sono valse le urla e i richiami della gente che stavano assistendo, loro malgrado, alla scena. Anzi, le donne hanno riferito che l’automobilista avrebbe continuato la sua corsa procurando danni ben peggiori al malcapitato animale e fuggendo via una volta resosi conto dell’accaduto, fra la rabbia e l’incredulità dei testimoni.
La vicenda è stata segnalata alla Lav provinciale che, immediatamente intervenuta, è riuscita a far prestare i primi soccorsi all’animale gravemente ferito e ad assicurare supporto legale, tramite lo Studio Citrella, alle cittadine che hanno prontamente denunciato quanto accaduto ai Carabinieri di Comiso. Fondamentali i resoconti delle testimoni, che hanno fornito ai militari dell’arma la targa del veicolo e la propria disponibilità a testimoniare. “Prossimamente – annuncia la Lav – il nostro legale presenterà ulteriori dati in merito alla gravità delle ferite riportate dall’animale e alla corretta dinamica dell’incidente”. Una brutta avventura per cane e padrone, risoltasi fortunatamente nel migliore dei modi: con la perfetta guarigione del cagnolino. Un episodio che servirà da monito ad automobilisti e utenti della strada. Di “passo concreto, in avanti, del riconoscimento dei diritti degli animali” parla la Lav, per la quale la norma introdotta nel codice della strada “ha preso atto del cambiamento del sentire comune sul dovere di prestare soccorso anche agli animali e le sanzioni irrogate per le eventuali violazioni sono diventate conseguenzialmente un valido deterrente”. Le sanzioni, oltre che nei confronti di chi non si ferma in caso di incidente con un animale, sono estese anche agli altri automobilisti coinvolti e persino ai semplici cittadini che vi assistono. “Già parecchie – chiarisce la Lav – sono le sanzioni elevate da parte delle Polizie Municipali di tutta Italia e numerosi anche gli accertamenti ad opera delle altre forze dell’ordine”.
La Sicilia
© Riproduzione riservata