Attualità
|
23/05/2016 21:36

Italia-Singapore: Mattarella, rapporto di profonda amicizia

di Redazione

Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari
Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari

Roma, 23 mag. ‘E’ con sentimenti di profonda stima che desidero rinnovarLe il caloroso benvenuto in Italia. E’ un onore ricevere la Sua visita, la prima di un Capo di Stato singaporiano nel nostro Paese. Essa ha luogo in un momento particolarmente significativo per le nostre relazioni bilaterali, di cui abbiamo appena celebrato il cinquantesimo anniversario’. Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso del brindisi di saluto in onore del Presidente della Repubblica di Singapore, Tony Tan Keng Yam, in occasione della visita di Stato in Italia. ‘La Sua presenza qui conferma, al piu’ elevato livello, un rapporto di sincera e profonda amicizia tra i nostri Paesi, nato con l’indipendenza di Singapore nel 1965 e progressivamente rafforzatosi nel corso degli anni, grazie a contatti frequenti e fecondi, non soltanto tra le Istituzioni e i Governi, ma anche tra cittadini, universita’, centri culturali, imprese. Nel piu’ di mezzo secolo trascorso dall’indipendenza, aggiunge Mattarella grazie alla lungimirante visione del Padre fondatore Lee Kuan Yew, all’operosita’ e all’ingegno del Suo popolo, la giovane citta’Stato di Singapore si e’ affermata come uno dei Paesi piu’ prosperi del mondo, dando vita a un’economia matura e divenendo una piazza finanziaria globale e un crocevia del commercio regionale e mondiale. Proprio questo essere crocevia di culture, etnie, religioni, oltre che modello ed esempio di armoniosa convivenza e di valorizzazione delle differenze, ha contribuito alla stabilita’ e al benessere di Singapore. Un modello che acquista crescente rilevanza nell’attuale contesto internazionale, segnato da tensioni e conflitti spesso generati dall’incapacita’ di comprendere, rispettare e promuovere le diversita”. ‘Signor Presidente, prosegue il capo dello Stato la rinnovata volonta’ dell’Italia di sviluppare una piu’ intensa cooperazione con i Paesi dell’Asia non puo’ in alcun modo prescindere dall’intensificazione dei rapporti con Singapore, attore regionale di primaria importanza e partner politico ed economico prioritario per il nostro Paese’. Nell’attuale contesto internazionale, ‘Singapore e Italia si trovano ad affrontare sfide di analogo tenore. Il contrasto al terrorismo e al suo finanziamento, i fenomeni migratori e la sicurezza marittima sono certamente declinati in maniera diversa nei rispettivi contesti regionali, ma costituiscono sfide comuni che ne siamo convinti devono essere affrontate attraverso soluzioni condivise. In tale contesto, la cooperazione economica, commerciale e finanziaria riveste un ruolo fondamentale. Le nostre economie sono sempre piu’ interconnesse e interdipendenti, e le grandi crisi economiche e finanziarie internazionali hanno dimostrato d’essere foriere di instabilita’ politica e sociale’. .