di Redazione


Scicli – Tutto rimesso in gioco. Anzi, meglio lo status quo. L’Istituto Tecnico Agrario di Scicli non annetterà l’Ipsia di Ispica, e la sede staccata di Vittoria della stessa scuola non sarà annessa al Tecnico Commerciale Enrico Fermi della città ipparina.
Levate di scudi a Ispica contro l’accorpamento della sede staccata dell’Ipsia di Ragusa alla scuola di contrada Bommacchiella di Scicli. La sezione dell’odontotecnico dell’Ipsia di Ispica sarà annesso al Liceo Curcio della stessa cittadina.
In gennaio si era delineata una nuova geografia. L’Agrario di Scicli avrebbe dovuto mantenere l’autonomia. Nel quadro della razionalizzazione della rete scolastica regionale, l’Itas di contrada Bommacchiella a Scicli avrebbe dovuto perdere la sezione di Vittoria, che sarebbe accorpata con l’Istituto tecnico commerciale “Enrico Fermi” di Vittoria.
L’Itas, che oltre al Tecnico Agrario comprende il professionale per l’Agricoltura, con sede sempre a Scicli, avrebbe dovuto ricevere in eredità la sede staccata dell’Ipsia di Ispica, che sarebbe stato diviso dall’Ipsia di Ragusa.
L’Itas, che a breve sarà intitolato alla memoria di Giovanni Sgarlata, avrebbe dovuto distinguersi in diversi indirizzi: il tecnico agrario, il professionale per l’agricoltura, l’odontotecnico, operatore elettrico, e tecnico delle industrie elettroniche.
La presidenza della scuola doveva restare a Scicli, e con essa la segreteria. Non rischiava di perdersi quindi una grande tradizione culturale della città.
Ma a Vittoria l’accorpamento tra le scuole ipparine è saltato mentre a Ispica la sezione staccata dell’Ispsia di Ragusa ha chiesto di dipendere da una scuola ispicese.
Conclusione. Per l’anno scolastico 2009-2010, l’Itas resterà con sede principale a Scicli, e sede staccata a Vittoria. I dubbi restano per il biennio successivo: nel 2010-11 non si sa quale sarà la nuova geografia degli istituti superiori in provincia. In passato è stato compiuto qualche maldestro tentativo di portare la sede principale della scuola a Vittoria, negando il valore storico della sua nascita a Scicli. Operazioni abortite, che comunque lasciano intravedere il bisogno di rilanciare la scuola, che pure tante occasioni formative propone, grazie ai finanziamenti europei, anche per professionisti adulti, già operanti nel mercato del lavoro.
© Riproduzione riservata