L'ing. Guglielmo Padua indica alcuni criteri minimi di partecipazione
di Guglielmo Padua


Scicli – Facendo seguito alle considerazioni espresse nel documento dell’ottobre scorso, l’associazione La ciaccara vuole indicare gli elementi ritenuti imprescindibili per lo svolgimento della Cavalcata in modo sereno, ordinato, secondo i canoni della tradizione.
PARTECIPANTI
· Requisito minimo per partecipare alla sfilata : bardatura comprensiva di filare di campane, bisacce (viertili ), ciaccare, gestita da un cavaliere e da due palafrenieri in costume tradizionale.
· Manto realizzato con balucu e spatulidda.
LOGISTICA
· Piazza Italia transennata.
· In piazza Italia allestimento del palco per le autorità e di una postazione per lo speaker, presentatore delle bardature e per eventuali riprese video.
SVOLGIMENTO
· Iscrizione delle bardature presso la sede fissata dall’Organizzazione fino tre giorni prima della festa. L’iscrizione può essere accompagnata da una scheda esplicativa dei motivi ispiratori del decoro del manto e di elementi utili per la presentazione al pubblico della bardatura.
· Il giorno della Cavalcata :
– dalle ore 19,00, all’ingresso di via S.Giuseppe, verifica della regolarità delle bardature a cura dell’Organizzazione e delle Autorità sanitarie;
– successivamente, raduno e sfilata in Piazza Italia per la presentazione al pubblico delle bardature e l’esame delle stesse da parte della giuria;
– alle 20,45, provenendo da via Libertà, raccolta delle bardature dinanzi la chiesa di S.Giuseppe per la benedizione e l’inizio della sfilata – preceduta dalla Sacra Famiglia – lungo via San Giuseppe. A seguire : giro di piazza Italia e tragitto comprendente : quartieri storici ( S.Bartolomeo, S.M. La Nova e relative cave; Strada nuova , via Tagliamento, via Colombo, corso Mazzini, corso Garibaldi, via Bixio, quartiere Villa, via S. Giuseppe;
– a conclusione, sul sagrato della Chiesa di S. Giuseppe, proclamazione dei vincitori.
PAGGHIARA
· Per continuare la tradizione e incentivarne la realizzazione nei siti individuati idonei, mettere a disposizione del gruppo che cura l’allestimento del pagghiaro un certo quantitativo di salsiccia, a condizione che siano osservate le norme indicate dall’Organizzazione.
PUBBLICIZZAZIONE
· Sarebbe opportuno rendere noto a cittadini e turisti, tramite manifesto pubblico e organi di informazione locali, con anticipo e in modo dettagliato, orari, modalità e itinerario della Cavalcata perché ciascuno possa al meglio godersi la festa.-
L’associazione La ciaccara
P.S. All’associazione La ciaccara aderiscono quasi tutti i gruppi che partecipano alla Cavalcata.
© Riproduzione riservata