di Leuccio Emmolo

Confserdidi e Compagnia delle Opere danno seguito ad una convenzione siglata nello scorso mese di Maggio, con l’obiettivo comune di sviluppare le attività delle imprese associate, attraverso un più facile accesso al credito ed a tassi più competitivi. Nei giorni scorsi a Catania, nella sede della Compagnia delle Opere, l’ammnistratore delegato di Confserfidi, Bartolo Mililli, ha incontrato gli imprenditori catanesi per presentare (ufficialmente) i contenuti dell’accordo.
L’intesa tra la CDO e Confeserfidi fornirà alle imprese associate numerosi servizi finanziari. Ha introdotto i lavori il Presidente della Compagnia delle Opere della Sicilia Orientale, Carlo Saggio, che ha presentato agli imprenditori intervenuti Confeserfidi, spiegando l’importante ruolo che svolge nel panorama regionale del credito e delle garanzie prestate alle banche, chiamate ad erogare denaro agli imprenditori. E’ stato proiettato un video informativo che simulava la richiesta di un finanziamento da parte delle imprese. L’Amministratore delegato di Confeserfidi Bartolo Mililli ha illustrato ai presenti il ruolo dei confidi e del rapporto banca – confidi.
Mililli si è soffermato sui tassi di interesse, sulla metodologia più completa ed esatta possibile per calcolare il costo di un finanziamento (TAEG) , sui vantaggi, per le imprese associate alla CDO. E’ stata sottolineata l’entrata a regime della legge 11/2005, voluta fortemente dall’Assessorato al Bilancio della Regione Sicilia. Finalmente il rimborso del 60% degli interessi registrano ritardi minimi. In questi mesi viene rimborsato anche l’annualità 2008.
“Con questo accordo- spiega Mililli possiamo soddisfare tutte le esigenze della piccola e media impresa aderenti alla Compagnia delle opere. Queste imprese hanno la possibilità di ottenere credito a basso costo e di ricevere assistenza e consulenza, a partire dalla gestione finanziaria. Le banche non sempre riescono a dare questo tipo di supporto, sono i Confidi a riempire questo vuoto. Se è vero che la consulenza poggia le basi su un’attenta conoscenza delle esigenze del cliente, allora è senz’altro opportuno per i Confidi rafforzare le capacità di analisi e di valutazione dell’impresa, non solo al momento dell’iniziale istruttoria ma per l’intera durata della relazione”.
Il presidente della Compagnia delle Opere, Carlo Saggio, ha parlato dei confidi “considerati gli strumenti- spiega Saggio, più adatti per favorire l’accesso al credito delle piccole e medie imprese, grazie alle robuste garanzie che questi offrono alle banche. Con le garanzie personali del confidi, le imprese, dal punto di vista bancario, hanno accesso a tassi di interessi molto più bassi rispetto alla normalità.
La CDO è prima di tutto un’associazione di imprenditori che, nella loro quotidianità, costruiscono e operano con impegno nella società, secondo il principio che ne anima l’attività. Oggi la compagnia delle opere è un’associazione imprenditortiale di rilevanza nazionale e internazionale presente in Italia con 40 sedi, all’estero con 14 sedi e che annovera oltre 34 mila imprese associate. L’intesa con confeserfidi consentirà ai nostri soci di potersi sviluppare nelle rispettive attività relativamente ai prodotti ed ai servizi finanziari dedicati alle imprese “.
© Riproduzione riservata