Il 12 e 13 ottobre
di Redazione


Ragusa – Sarà una settimana di preghiera a precedere la festa della Madonna del Rosario che quest’anno coincide con l’evento mariano mondiale previsto in occasione dell’Anno della fede, nei giorni 12 e 13 ottobre.
Le celebrazioni prenderanno il via, nella chiesa del Santissimo Ecce Homo, da domani, venerdì 4 ottobre. In occasione della ricorrenza di San Francesco d’Assisi, ci sarà la giornata dedicata all’ecologia. Alle 16, infatti, i ragazzi del catechismo e dell’Agesci daranno vita ad una iniziativa ecologica, con partenza da piazza Solferino, per raggiungere il piccolo santuario della Madonna delle Grazie, nel cuore del centro storico superiore. Alle 18, il suono a festa delle campane annuncerà ufficialmente l’apertura dei festeggiamenti a cui seguirà l’apertura della pesca di beneficenza. Alle 18,15, come in tutti gli altri giorni delle celebrazioni, ci sarà la recita del Rosario cantato e la coroncina alla Madonna del Rosario. Alle 19 la santa messa sarà presieduta da don Mauro Nicosia e animata dalla comunità parrocchiale Santa Maria Portosalvo di Marina di Ragusa. La funzione religiosa sarà caratterizzata dalla tradizionale benedizione del frumento. Alle 20, l’adorazione eucaristica missionaria. Sabato, invece, sarà la giornata dedicata ai missionari iblei. Alle 19, la santa messa sarà presieduta da don Giovanni Nobile e animata dalla comunità parrocchiale di Santa Maria La Nova di Chiaramonte Gulfi. Domenica 6 ottobre, ci sarà, invece, il momento dedicato alla famiglia. Alle 11, la celebrazione della messa con la supplica alla Madonna del Rosario di Pompei. Dalle 16 alle 18 l’incontro delle famiglie tenuto da don Romolo Taddei sul tema: “Il segreto di stare bene insieme”, con uno spazio riservato ai bambini. Alle 19,30, la celebrazione della santa messa presieduta da don Taddei e animata dalle famiglie. “Come da tradizione – dicono il parroco, don Giovanni Bruno Battaglia, e il parroco emerito, don Carmelo Leggio – i vari eventi saranno realizzati avendo come protagonisti i ragazzi, i giovani, gli anziani e gli ammalati, le famiglie, i vari movimenti ecclesiali e le associazioni presenti nella nostra parrocchia. Non mancheranno il teatro, la musica, i fuochi d’artificio e quanto altro riusciremo a realizzare con l’aiuto dei fedeli, consapevoli delle difficoltà economiche che le nostre famiglie stanno affrontando con spirito di sacrificio e generosità. Anche la carità che riusciremo ad esprimere per mezzo della Caritas sarà il segno della condivisione della nostra gioia e festa con coloro che vivono situazioni di grande povertà e di estrema necessità”. Alla riuscita della festa hanno contribuito la Banca Agricola Popolare di Ragusa e, tra gli altri sponsor, anche l’Ecipa, l’ente di formazione della Cna.
© Riproduzione riservata