Appuntamenti
|
29/07/2008 20:35

La festa del vento dell’Antonio Calogero Ensemble al porto di Pozzallo

di Redazione

Meteo: Pozzallo 9°C Weather non aggiornato

Un nuovo comune fa il suo ingresso nel circuito di NOTE DI NOTTE e lo fa con una location fortemente evocativa ed un concerto che porta già nel nome diverse suggestioni.

Tra vele, alberi, barche e container il porto di Pozzallo ospiterà sabato 2 agosto La festa del vento dell’Antonio Calogero Ensemble, quartetto che veleggia tra world music e jazz ed incarna lo spirito delle più amate sonorità del Mediterraneo. Ma naviga anche oltre, alla ricerca di quanto la musica possa dare senza limitazioni di genere o di regione di provenienza.

Il quartetto è formato da Antonio Calogero alla chitarra classica ed acustica, Michael Rosen al sax soprano e tenore, Andrea Piccioni ai tamburi a cornice, Davide Bernaro alle percussioni etniche.

Leader dell’ensemble, Antonio Calogero, dopo una serie innumerevole di concerti tenuti in tutta Europa, nel 1996 ha deciso di trasferirsi Oltreoceano dove si è guadagnato la stima incondizionata dei più bei nomi della musica nordamericana e internazionale come solista, compositore e leader dell’Antonio Calogero Ensemble (con Paul McCandless, Michael Manring e Brian Rice). Negli States ed in Canada ha diviso il palcoscenico con Ralph Towner, Gerardo Nunez, Paulo Bellinati e Marco Pereira.

Michael Rosen ha inciso con i principali artisti italiani: da Enrico Rava e Franco D’Andrea, da Roberto Gatto a Franco Ambrosetti. Sempre attivissimo nella scena jazz europea, si è esibito inoltre con numerosi musicisti americani di calibro internazionale tra cui Jim Hall, Peter Erskine, Mike Stern e Kenny Wheeler.

Andrea Piccioni, considerato uno dei massimi esponenti sui tamburi a cornice, è specializzato negli strumenti e nelle forme musicali tipiche dell’area del Mediterraneo. Attraverso i suoi studi con grandi maestri italiani, europei, persiani, turchi, indiani e statunitensi ha sviluppato una straordinaria capacità di muoversi attraverso diversi stili musicali, grazie anche ad una suprema espressività tecnica ed artistica con il suo principale strumento: il tamburello.

Davide Bernaro è uno specialista delle percussioni afrocubane e afrobrasiliane. Ha frequentato seminari e stages in Italia, Germania e Brasile con Paolo Caruso, Dudu Tucci, Trilok Gurtu, Marcos Suzano, Roberto Evangelisti, Sergio Krakowsky, Irian Lopez Rodriguez e vanta collaborazioni con moltissimi artisti internazionali spaziando dalla world music al funky/soul.

L’apertura del botteghino è prevista per le ore 20,00.

Il pubblico sarà accolto con un drink curato da Caffè Bistrò e realizzato grazie alla collaborazione con AG Distribuzione Catering Modica, Piombo e Kabrera.

Il concerto avrà inizio alle 21,30.