Attualità
|
02/10/2008 17:04

La Forestale per manutenere Chiafura

di Redazione

A breve i lavori del primo stralcio della funzionalizzazione del parco di San Matteo e Chiafura saranno completati e già si pone il problema della gestione e della manutenzione dei sentieri pedonali.
A Scicli tra le ipotesi che potrebbero essere valutate per il mantenimento e la fruibilità dei percorsi anche l’affidamento della gestione al Corpo Forestale.
La Struttura Regionale Sinergica per la catalogazione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio fisso di Sicilia, e dei contesti immateriali ad esso collegati, ha rivolto all’amministrazione comunale di Scicli una proposta, offrire la possibilità che manodopera della Forestale, impiegata stagionalmente nei lavori di manutenzione dei boschi e di prevenzione degli incendi, possa essere utilizzata e impiegata in subordine anche per rendere più fruibili le aree archeologiche del territorio contigue o comunque vicine al Demanio Forestale.
Il progetto della innovativa Struttura regionale ha in cantiere è di creare offerte turistiche integrate (e qui sta la interdisciplinarietà delle competenze dell’Ufficio regionale) che mettano insieme la disponibilità di siti del Demanio Forestale (ad esempio la pineta di Mangiagesso, tra Scicli e Modica, o quella a ridosso della spiaggia di Sampieri) con siti archeologici: il parco di San Matteo e Chiafura, coinvolgendo anche il Provveditorato agli Studi.