Cultura
|
21/11/2008 16:08

La Galleria Cellini a Ragusa, idee per una casa da sogno

di Redazione

Meteo: Ragusa 28°C Meteo per Ragusa

In pieno centro a Ragusa, a due passi dalla magnifica cattedrale di San Giovanni Battista, si trova la Galleria Cellini.

Un luogo dove sin dal 1977 è possibile esaudire i propri desideri: porcellane, cristalli, oggettistica di ogni genere e quanto arricchisce e rende unica la nostra casa.

La Galleria Cellini offre la guida di personale di grande competenza e professionalità, che guida per mano gli amanti  del bello attraverso un percorso immaginifico.

I futuri sposi possono sbizzarrirsi nella scelta potendo  contare sui cristalli più famosi al momento di Lalique e Baccarat, le manifatture inimitabili di Herend, Limoges, le nuove tendenze di Rosenthal e Versace, quelle avanzanti di Lladrò, il mito senza tempo di Royal Copenhagen.

In questa cornice si inseriscono tutta una serie di  complementi d’arredo, le lampade, i quadri, i tavoli che renderanno una casa la “vostra casa” veramente singolare.

L’elegante nuovo punto  vendita di Viale Tenente Lena 19-21, con uno spazio al piano superiore interamente dedicato alle esigenze quotidiane della casa con le migliori porcellane, ceramiche, acciaio e varie, rappresenta un fiore all’occhiello per l’intera città di Ragusa nonché un luogo dove tradizione ed innovazione renderanno i vostri sogni una piacevole realtà.

Gli spazi espositivi, di recente ristrutturati, sottolineano il legame con l’ambiente storico ragusano, in maniera rispondente alle esigenze di una nuova immagine più attinente al vissuto borghese, sempre in linea con l’idea che, a suo tempo, aveva dato vita al negozio, di proporsi alla clientela per la capacità di effettuare scelte di stile, mostrando le migliori produzioni dell’arte manifatturiera.

In una mirabile scenografia, ricca di interventi allegorici che richiamano al tardo barocco, tipico della zona iblea, la clientela può muoversi alla scoperta dei prodotti dei marchi più prestigiosi, aiutata dalla professionalità della titolare che, con stile e sobria ricercatezza, guida verso ciò che è bello e raffinato.

Un itinerario ideale, per i cultori di tutto ciò che è bello e raffinato, può avere inizio dalle linee Rosenthal Classic e Rosenthal Studio Linie che presentano programmi da tavola ricchi e ricercati per materiali, forme e decori. Accanto alle linee citate un posto a sè occupa la linea Thomas, pregiata porcellana per la tavola di tutti i giorni. Di particolare fattura le porcellane di Limoges Haviland, le raffinate Manifatture di Herend, preziose per i decori fatti a mano, e di Vista Alegre, tradizionale porcellana del Portogallo.

I cristalli di Baccarat, in esclusiva da Galleria Cellini, scintillanti di luci, dalle forme eleganti ed immortali, costituiscono sempre un regalo importante che bene si integra con ogni stile di ambiente.

Duecento anni non sono pochi. Tanti ne ha un’ industria che, raro caso, si identifica con un prodotto: parliamo di Baccarat, sinonimo da sempre di cristallo fatto a mano. Ai gesti antichi dei vetrai e degli intagliatori oggi si e’ affiancata la tecnologia più moderna e il bel bicchiere da acqua o da vino adesso nasce in un forno al platino dal controllo elettronico, progettato con il computer. I tempi sono cambiati davvero, ma questo straordinario materiale viene ancora oggi lavorato e modellato dalla mano dell’ uomo, non più estroverso inventore, ma designer e architetto. Baccarat e’ in fondo cristallizzare un’ emozione, un sogno, un’ espressione, un sentimento che nasce improvviso e che in questo materiale prende forma reale.

Baccarat è al top dell’eccellenza del regno fabiesco della lavorazione del cristallo, un mondo fatto di artigianalità e poesia dove le trasparenze creano oggetti eterei fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni.

Il marchio che però uscita il più grande interesse è quello di Lalique, leader mondiale della cristalleria.

Le creazioni di Lalique, raffiguranti soprattutto elementi naturali, animali e nudi femminili, si distinsero si sono distinte sin da subito nell’ambito dell’Art Nouveau e in seguito in quello dell’Art Déco. Orafo, vetraio e disegnatore, Renè Jules Lalique lavorò per Cartier, ideò gioielli per Sarah Bernhardt e riscosse grande successo in occasione dell’esposizione universale di Parigi del 1900.

Per ultimare questo ideale itinerario attraverso i pregiati oggetti d’arte della Galleria Cellini, restano da ammirare le collezioni delle Porcellane di Copenhagen, che si pongono ai vertici del settore per livello qualitativo e pregio delle decorazioni: Royal Copenhagen, Bing & Grondhal e la vetreria Holmegaard, che fondano la propria produzione su nobili tradizioni artigianali e artistiche, sviluppate e raffinate nel corso di molte generazioni.

Di raffinato pregio le manifatture inglesi: su tutte spiccano le collezioni di Wedgwood, il “Padre delle Ceramiche Inglesi”, di Minton, fulgido esempio della tradizione inglese nel settore della porcellana, come pure quelle della Royal Doulton, simbolo di raffinata qualità e di prestigiosa tradizione.

Accanto a questi pezzi di raffinata fattura la Galleria Cellini presenta il meglio delle produzioni mondiali a complemento di ogni programma da tavola: su tutte spiccano gli argenti di Sabattini, di Zanetto, di Lilian Austin, di Messulam e di Topazio e i tradizionali acciai di Sambonet.